BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] omonimo: e lo caratterizzò con lo sforzo di propagandare il teatro (intere prime pagine sono dedicate ad avvenimenti teatrali - Davanzati. Rovetta a B. nel carteggio inedito, in Rivista italiana del dramma, III (1939), 1, pp. 55-64, 204; 2, pp. 54 ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] dedicato alla celebrazione dell’omonimo stradiotto.
Il poema del Burchiella per la «Marianna» e le «Troiane», in Dramma, XLI (1965), 342, pp. 40-44; P. Calmo, A. M., Gigio Artemio Giancarli), in Biblioteca teatrale, n.s., V-VI (1988 [ma 1987]), pp ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] , che tuttavia manca di vitalità proprio sul piano teatrale.
Il dramma di Henry de Bornier Dante et Béatrix (Parigi 1853 del secolo XIII " di F.G. Monachelli, semplice parafrasi dell'omonima opera dantesca.
Del 1903 è il Dante di Victorien Sardou (con ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] ai Reali Teatri», e i prospetti d’appalto delle stagioni teatrali ne attestano la presenza discontinua sì – tra il 1832 e voga: il «dramma spettacoloso» Le nozze dei Sanniti in versi sciolti (Roma 1805), da cui trasse l’omonimo libretto (1824, ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] La Giulietta, prima assoluta del dramma semiserio di Giuseppe Farinelli (libretto vada identificato con l’omonimo cantante comparso in particine ad ind.; Un almanacco drammatico. L’Indice de’ teatrali spettacoli 1764-1823, II, facsimile a cura di R ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] sua formazione letteraria e teatrale, oltre che per l cantata dialogica Belvedere, eseguita nell’omonima villa di Frascati per la sole qualità de’ componimenti musicali». O. T. e i suoi “Drammi musicali”, in Studi secenteschi, LVI (2015), pp. 147-167; ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] Ceccobimbi richiama l’omonimo personaggio delle mancano agganci alle convenzioni del dramma per musica veneziano: il spettacolo, VII, Roma 1975, pp. 1272 s.; R. Maschio, I luoghi teatrali, in Padova. Case e palazzi, a cura di L. Puppi - F ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] Siculiana e di Monforte, nonno del poeta omonimo, che sarebbe divenuto uno dei migliori amici ritrovò al centro della vita letteraria e teatrale palermitana e, in virtù della familiarità che gli intermezzi scritti per il dramma sacro Il Martirio di S ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] indagava le rappresentazioni di una compagnia teatrale nel delta padano; Uomini soli (1959 di Guido Morselli, Un dramma borghese (1979) è del film La neve nel bicchiere tratto dal romanzo omonimo di Nerino Rossi, che ebbe due versioni: una più ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] Ilio una cetra, reliquia del suo omonimo.
La tradizione figurata relativa al giudizio persiani di evidente discendenza teatrale. Il principe siede neghittoso un altro dramma dello stesso titolo di Euripide più una Krysis, un dramma satiresco ancora ...
Leggi Tutto