CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] esecuzione della musica cestiana per questo dramma fortunatissimo. Le Memorie teatrali dell'Ivanovich, fonte di tante Schlitzer nel 1957 non è invece del C. bensì del suo omonimo fratello sacerdote (Firenze, Bibl. naz., Carteggi vari 91, n ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] con figurazione di un dramma di argomento persiano. Considerevoli di ièkythoi dal tono appassionato e un poco teatrale. Gli sono assegnate 5 lèkythoi e accostata - Questo pittore si sostituisce al gruppo omonimo.
Würzburg 566, Pittore di (p. 1245 ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] collaborò alla rilettura cinematografica del suo testo teatrale Comédie, per l’omonimo film diretto da Marin Karmitz, Jean Ravel Teorie, tecniche, formati, Roma-Bari 2006.
F. Monico, Il dramma televisivo. L’autore e l’estetica del mezzo, Roma 2006.
J ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] compositivo legato all'universo del dramma rinascimentale, più caratterizzato cioè in nel canovaccio omonimo, segnalato Berkeley-Los Angeles-London 1980, pp. 140;R. Sirri Rubes, L'attività teatrale di G. D., Napoli 1968, e introd. a G. Della Porta, ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Parlerebbero, ragionevolmente, di due musicisti omonimi, forse padre e figlio, senior divenne quella di un produttore di lavori teatrali, con un ritmo tale che, ultimato di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma La dame aux camélias (1852) di ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] , l'Adamo fu occasione di confronto per l'omonimo romanzo di F. Pona (1651); e va avvicinato Domenico Andreis (committente anche del dramma Il s. Giovanni vescovo di ). Unica prova del L. in campo teatrale, la Forza d'amore avvicina il tradizionale ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] dilatazione dei Donari attalici, il dramma viene convogliato entro la struttura , il rodio Demetrio, era figlio di un omonimo Demetrio antiocheno. Tra i bronzisti che continuano l . Al di là dell'alienazione teatrale che aveva appagato Philiskos, il ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] della sceneggiatura stesa dal M. per l’omonimo film diretto in quell’anno da R. in questi anni, nell’ambito della produzione teatrale del M. è da segnalare Kibbutz, una sul proprio passato. A scatenare il dramma è la scoperta che Rachele, un’ ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] d’un’aura (1714). Oratorio e drammi ebbero libretti di squisito gusto classicistico, autore di rivalutare appieno la musica teatrale di Scarlatti, spavalda ed elegante del padre di Tristram Shandy nell’omonimo romanzo). Nel 1740-1742 una ristampa ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] sobrietà, di fronte all’ostentazione di teatrale sincerità di Papini e alla sua affermazione intesi da una generazione acclimatata al dramma come una sedimentazione nel tempo senza pathos 1920 e raccolte nel volume omonimo nel 1922 –, il rigorismo ...
Leggi Tutto