Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] che, agli albori del sonoro, cercavano nuovi volti nei vivai teatrali. Il primo a notarla fu Arthur Hornblow Jr, che la is green (1945; Il grano è verde) di Rapper, tratto dal drammaomonimo di E. Williams; Pat e Kate Bosworth, due gemelle, una buona ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] cambiò idea, e decise di dirigere e interpretare il film omonimo (1917), nonché di sposarsi con l'attrice Edith Erastoff. ambiente circense tratta da un'opera di L.N. Andreev. Dramma di rare qualità formali e dal ritmo incalzante, ispirò Charlie ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] in scena al Casino de Paris nella stagione teatrale del 1931: Paris qui brille. Per lei Scintille del 1928, protagonista dei dramma è la donna, descritta di e Chi è più felice di me nel film omonimo sempre del 1937, Beniarnino Gigli fu l'interprete ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] di Truckline Café di M. Anderson. La carriera teatrale di B. proseguì comunque senza ostacoli: Candida di G di Lewis Milestone, remake dell'omonimo film del 1935, si rivelò di Tetiaroa. È riapparso nel dramma anti-apartheid A dry white season ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] Le tentazioni di Fiorenzo (Milano 1892).
La produzione teatrale del C., comprendente drammi e commedie in tre atti (alcune delle quali in una struttura ricalcata per alcuni elementi sull'omonimo racconto del Faldella.
Con Alpinisti ciabattoni ilC. ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] maggio 1925) e L’orfana, registrata dall’Ufficio censura teatrale nel 1939 (Censura teatrale e fascismo (1931-1944): la storia, l’archivio, gravemente ammalato, al suo ultimo dramma per musica, Nerone, dal drammaomonimo di Pietro Cossa (Milano, ...
Leggi Tutto
Jouvet, Louis
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] più tardi, insegnando teoria dell'architettura teatrale per la scuola annessa al teatro . Così il personaggio di Topaze, nel film omonimo del 1933, tratto dalla pièce di M. è Drôle de drame (1937; Lo strano dramma del dottor Molyneux) di Marcel Carné. ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] Gazzetta di Torino e, in una sala teatrale, conobbe N. Berrini che ne raccolse le e l'inizio della stesura di un dramma, L'amante del cuore.
Perduta la anni più tardi il Genina ne ricavò un film dal titolo omonimo). A Torino, nel 1921, la casa ed. S. ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] gli anni Sessanta e Settanta, in riduzioni di drammiteatrali e sceneggiati tratti da classici della letteratura. A hours (1990; Ore disperate) di Michael Cimino, visionario remake dell'omonimo gangster film di William Wyler (1955) in cui è il padre ...
Leggi Tutto
BETRONE, Annibale
Sisto Sallusti
Nato a Torino il 9 dic. 1883 da Lorenzo, sarto, e da Benedetta Colombo, si iscrisse alla scuola di recitazione Maria Laetitia diretta da D. Bassi; fa dapprima scritturato [...] di C. Mastrocìnque, in La Gorgona di C. Brignone, dal drammaomonimo del Benelli e, con la moglie Elvira Sannipoli, in La maestrina visse scontroso e appartator le sue ultime interpretazioni teatrali furono legate alle prime di Inquisizione (Teatro ...
Leggi Tutto