RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] di proprietà della famiglia Capranica, così come il teatro omonimo e il teatro Valle), avvenne l’incontro, determinante e il dramma borghese, per privilegiare la tragedia classicista e il dramma storico» (A. D’Amico, in La monarchia teatrale..., 1978 ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] assegnato a Verdi per il suo debutto teatrale, Oberto conte di San Bonifacio, andato alla Scala, con Ildegonda, basata sull’omonima novella (1820) di Tommaso Grossi, su quelle scene; ancora nel 1866 il dramma fu intonato dal messicano Melesio Morales.
...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] indicando "una via felice per allontanare il dramma cinematografico dalle scene teatrali" (Vincent, p. 128). E Ceseri, sempre nel 1937 il G. diresse Il dottor Antonio, tratto dall'omonimo romanzo di G. Ruffini, ambientato durante i moti del 1848, e ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] rielaborato come dramma per musica nel 1717 a Vienna) e Sesostri (derivato dal drammaomonimo e rappresentata G. Gronda, Per una ricognizione dei libretti di P.P., in Civiltà teatrale e Settecento emiliano, a cura di S. Davoli, Bologna 1986, pp. 115 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] : il Protagora protagonista dell’omonimo dialogo platonico non solo afferma la valutazione della produzione teatrale di Euripide è un giudizio scambierebbe il solo Edipo re sofocleo con tutti i drammi di Ione”).
Benché sia stato letto spesso come un ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] nel 1930 a New York, dove collaborò come critico teatrale e letterario al "New York times", al "New ufficiale, e la riduzione del dramma ibseniano A doll's house Don Giovanni di W.A. Mozart nell'omonimo film-opera (1979), dove viene brechtianamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] cittadina al tempo sede della piccola e omonima corte. Della sua prima attività e formazione vera e propria macchina pittorica teatrale dove quasi si stenta a ’artista si misura con la rappresentazione del dramma più intenso e sconsolato nella prima e ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] nascondesse le mende stilistiche e teatrali, confrontandola in particolare con l’omonimo melodramma di Felice Romani per «un po’ troppo tristi e truci», mentre desiderava un dramma sentimentale, «quieto, semplice tenero». Il 9 ottobre 1857 gli ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] Orest nell’Elektra (1904) e Jedermann nel drammaomonimo del quale fu creatore, diretto da Reinhardt, al (M.), a cura di M. Brandolin, Trieste 1986; S. Antinori, La carriera teatrale di A. M., tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, a.a. ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] finale, nello stile dei comici latini, si legge che questo dramma fu rappresentato nella sala del palazzo principesco, alla presenza della corte sia pure precoce di quel gusto per lo spettacolo teatrale che farà di Ferrara una delle città più ...
Leggi Tutto