CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] .
Fonti e Bibl: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 54. c. 44; 89, cc. 58, 60; Ibid (Confuso, Però, a p. 603 e nell'indice dei nomi a p. 1334 coll'omonimo di Giorgio); Relazioni dei rettori..., a c. di A. Tagliaferri, VII, Milano1976, p. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] pertanto che il G. sia entrato a far parte dei Camerlenghi di Comun fra il marzo 1704 e il giugno 1705 e poi degli Ufficiali escludere - data l'imprecisione delle fonti - trattarsi di un secondo omonimo: Pietro di Marino, del ramo a S. Luca, che fra ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] G. fu soprannominato dai contemporanei Nason, per il naso dalle dimensioni non comuni, e Grando per la statura, o forse piuttosto perché più anziano rispetto a un omonimo coevo, un Giovanni Gradenigo di Matteo, "da S. Vidal", sconosciuto agli Arbori ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] di S. Angelo in Pescheria un altro Ugo Pierleoni (nipote dell’omonimo cardinale morto nel 1166).
Di lui si sa che aveva studiato a Parigi ed era entrato nella medesima comunità religiosa parigina di St.-Victor. Almeno dal 1169 era passato al servizio ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] stabilire, però, se si tratti del D. o di un omonimo. Il D. lasciò nella memoria storica genovese l'immagine di , ibid., n.s., I (1960), ad Indicem; I registri della Catena del Comune di Savona, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, n.s., XXVI ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] senatore (a meno che non si tratti del suo omonimo Stefano Colonna di Genazzano), insieme con Gentile Orsini, febbr. 1940, pp. 234-243; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune del popolo alla signoria pontificia, Bologna 1952, ad Indicem; F. Gregorovius, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] ponte Vecchio e alla chiesa di S. Felicita, nell'omonimo "popolo", nella via di Piaza (oggi Guicciardini, ma condizione del M. quale debitore conclamato delle imposizioni fiscali del Comune, da cui derivava anche l'esclusione dalle cariche pubbliche, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] di far pagare al C. lo stipendio dalle casse del Comune di Fermo. Non sono note le ulteriori vicende marchigiane del i capi delle fazioni avverse, Giovanni Chiaramonte, lo zio omonimo del C., e Francesco Ventimiglia, per indurli a concludere una ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] "masnada" degli Ibelin, conti del Regno di Gerusalemme e signori dell'omonimo castello (in arabo, Yibne), fondato a metà del secolo XII tra Cipro. L'opera non è un saggio intorno al diritto comune, ma una sorta di manuale destinato a uomini di legge ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] nel 1247 sarebbe stato podestà di Arles, capitale dell'omonimo Regno, che apparteneva a Federico II, al quale al 1247), in Riv. stor. ital., LX (1948), p. 230; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 321, 352; R. S. Lopez, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...