ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] ), gli ufficiali regi e i baroni nominarono successore un omonimo nipote del defunto. Quindi, necessitando di rinforzi per proseguire 1453, a Lago Benedetto, i deputati della Terra di Comune avevano deliberato di offrire la signoria dell'isola al ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] discendevano da Sinucello Della Rocca - al maggior esponente del Comune di Genova. Essa deve essere interpretata come la traduzione privò di tutti i suoi possessi, ad eccezione del castello omonimo che ne era il centro. Cacciò inoltre dai loro domini ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] come un fratello minore del console Enrico, più volte ai vertici del Comune tra il 1137 e il 1160. In una data a noi sconosciuta , nonostante i suoi eredi, i figli Giovanni e Simona (omonima della madre), fin dal 1218 avessero ottenuto l'impegno di ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] di Ceccano; del resto il nome Giordano ricorda l’omonimo cardinale Giordano da Ceccano, morto nel 1206).
Suddiacono e di conflitti politici (tra consoli e popolo a Ferentino; tra il Comune di Anagni e Mattia de Papa), e a nominarlo conservator dei ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] il B. è possibile che Guido vada identificato con l'omonimo fratello partecipante alla crociata, anche se nella Historia Hierosolymitana Alberto sua teoria sulle origini signorili del Comune (Le origini "signorili" del "Comune", in Boll. stor.-bibl. ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] proprio con lui, anziché con il suo omonimo vissuto nella prima metà del secolo XIII, il 1854, I, pp. 172, 187, 191, 202, 214; A. Olivieri, Serie dei consoli del Comune di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, I (1861), pp. 103, 117, ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] la sua poesia politica, precedente e successiva all'omonimo volume del 1904, di cui riprendeva le tematiche si spense a Firenze il 21 nov. 1933.
Postumo, a cura del Comune di Casale, uscì nel 1936 il volume Il vecchio nido. Canti del Monferrato ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] l’infondatezza dell’identificazione di Nicola con l’omonimo Nicola di Giovinazzo, attivo invece nella seconda metà beata Diana degli Andalò, rassicurandola sul buon andamento di quella comunità. La fondazione del convento di S. Domenico di Arezzo, ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] stabilire chi sia il personaggio che nel 1224 fu inviato dal Comune di Genova in Sardegna presso Mariano [II], giudice di Torres, anni, infatti, vissero a Genova altri membri della famiglia omonimi.
Il primo documento che ricordi con certezza il D. ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] dall'appellativo "da Vico", verosimilmente in ricordo della provenienza dall'area dell'omonimo castello sito nel distretto pisano.
La famiglia aveva dato anziani al Comune di Pisa a partire dai primi decenni del Trecento, nelle persone di Michele ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...