Comune della prov. di Pesaro e Urbino (28,3 km2 con 1636 ab. nel 2007), nel Montefeltro, sulle pendici meridionali del monte omonimo. Località di villeggiatura.
Conti di C. Famiglia del Montefeltro affermatasi [...] nel 10° sec., ai tempi di Ottone I e nella lotta contro Berengario II. Dopo essere stata illustrata da Guido (m. prima del 1289), ricordato da Dante nel XIV canto del Purgatorio come splendido e nobile ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (21,5 km2 con 3019 ab. nel 2007). Sorge a 480 m s.l.m., alla confluenza della valle di Centa nella Val Sugana, poco a S dell’omonimo lago.
Lago di C. Il maggiore del Trentino-Alto [...] Adige, è dovuto a sbarramento di materiali alluvionali; lungo 4,2 km e largo 1,8 km, ha una superficie di 5,38 km2 e una profondità media di 25 m e massima di 49 m.
Dal lago prese nome la famiglia feudale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (30,9 km2 con 3705 ab. nel 2008). Il centro è situato a 612 m s.l.m. sul versante orientale del massiccio omonimo, in posizione dominante tutta la piana del Volturno.
Nelle [...] vicinanze si trova il santuario di S. Maria dei Lattani, fondato da s. Bernardino da Siena nel 1430: la chiesa ha un maestoso portale e conserva importanti opere d’arte. Di grande interesse il chiostro ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Como (4,1 km2 con 1010 ab. nel 2008), situato sulla sponda occidentale dell’alto Lario, a 201 m s.l.m. Industrie di materiali da costruzione. Scalo della navigazione lacuale.
Anticamente [...] era difeso dal forte-castello omonimo che nel 1523 divenne il punto di partenza delle imprese del Medeghino (➔ Medici). Nel 1532, caduto in mano ai Grigioni, fu distrutto. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cagliari (49,9 km2 con 967 ab. nel 2008). Il centro è situato in pendio a 705 m s.l.m., a S dell’altopiano calcareo omonimo (Taccu di S.), dove questo strapiomba su una valle profonda [...] mettendo in evidenza gli scisti sottostanti. Nel centro, una bella cascata di 7 m formata dalle acque di diverse sorgenti perenni ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Aosta (42,2 km2 con 1234 ab. nel 2008, detti Saint-marçolins). La sede del comune è a Prelaz, a 625 m s.l.m., allo sbocco dello stretto e dirupato vallone omonimo. ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] divenuti 1.222.988 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, ripartiti in 82 comuni).
Nel 2014, con la legge 7 aprile n. 56, entrata in la città metropolitana di P. è subentrata all'omonima provincia, mantenendo la medesima estensione geografica.
Il ...
Leggi Tutto
Vado Ligure Comune della prov. di Savona (23,4 km2 con 8368 ab. nel 2008). Il centro è situato presso l’insenatura che si estende a N del capo omonimo. Ha industrie: raffinerie, cantieri navali, industrie [...] metallurgiche ecc. La rada è adibita prevalentemente allo scarico di prodotti petroliferi ed è attrezzata per l’attracco di petroliere e navi di rilevanti dimensioni (per l’attività portuale ➔ Savona) ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , conserva documenti, cimeli e opere d’arte relativi a N. Bonaparte e alla sua famiglia, donati al comune di Roma, insieme all’omonimo palazzo, dal conte Giuseppe Primoli. L’edificio ospita la collezione Praz.
Il Museo nazionale militare e d’arte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...]
Si può distinguere anche un clima aquitanico sul bacino omonimo (esclusa la fascia litoranea), peculiare per le estati calde sollevazione s’impadronì di Parigi e tenne, con il nome di Comune, il potere fino al 28 maggio 1871, quando la rivoluzione fu ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...