Comune della prov. di Trento (35,1 km2 con 1126 ab. nel 2008). È situato a 864 m s.l.m., presso l’estremità settentrionale del lago omonimo, tra il gruppo dolomitico di Brenta a O e le pendici del M. Gazza [...] a E. Località di villeggiatura estiva e invernale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Genova (9,7 km2 con 10.300 ab. nel 2008). La cittadina è posta presso la base del Promontorio di Portofino, dal lato occidentale, alla foce del torrente omonimo. È frequentata stazione [...] balneare. Attività industriali nei settori meccanico, dell’arredamento per navi, degli articoli sportivi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Oristano (69,2 km2 con 4801 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Campidano, presso la sponda nord-orientale dello stagno omonimo (8,1 km2), che comunica con il mare e con la foce [...] del Tirso mediante il canale di Pesaria ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Varese (6,4 km2 con 1291 ab. nel 2008). Il centro è situato a 214 m s.l.m. sul promontorio omonimo, di fronte a Meina, sulla sponda orientale del Lago Maggiore. Intenso il movimento [...] turistico estivo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (51,6 km2 con 730 ab. nel 2007).
Il lago omonimo, che occupa 14 km2 di superficie, è stato ricavato dallo sbarramento del rio Fucino e fa parte degli impianti idroelettrici [...] del fiume Vomano ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Genova (13,1 km2 con 4351 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla Riviera di Levante, in una piccola insenatura allo sbocco del torrente omonimo, a 14 m s.l.m. Floricoltura. Villeggiatura [...] estiva ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Matera (fino al 1872 Bollita; 52,1 km2 con 6647 ab. nel 2008).
Il suo nome attuale ricorda l’antica colonia greca di Siri che era posta alla foce del fiume omonimo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Sondrio (20,5 km2 con 1621 ab. nel 2007), in corrispondenza dell’omonimo passo delle Alpi Orobie, che mette in comunicazione la Valtellina con la Valcamonica. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (71,6 km2 con 3149 ab. nel 2008), a 1166 m s.l.m. sull’altopiano omonimo. Località di villeggiatura e di sport invernali. ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...