COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] patti stretti nel 1197 fra Asti e Alessandria, e nel 1199 con i Comuni della lega lombarda. Tra il 1197 e il 1199 il C. presenziò soprannome di "Comes Grassus", è infatti da identificare con l'omonimo nipote.
Fonti e Bibl.: Chartarum tomus I, in Mon. ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Venedico
Augusto Vasina
Personaggio di rilievo nella Bologna tardo-comunale, la cui fortuna storica si deve per gran parte, però, ai versi della Commedia dantesca (Inf., XVIII, 40-66), [...] ; non solo, ma in un caso addirittura designato ambasciatore del Comune di Bologna al marchese d'Este e poi al rettore papale contemporanei: si sa infatti che il C. aveva un nipote omonimo, distinto con l'appellativo di "Zenza". L'unica costante che ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] per ordine di re Federico. Se non si tratta di un omonimo, certo la prigionia dei C. non durò molto ed egli . per le prov. napol., n. s., XXXIII (1952), p. 127; Gli offici del Comune di Milano…, a cura di C. Santoro, Milano 1968, pp. 397, 404; P. D ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] nuovi rappresentanti nell'isola, Filippo di Montfort, figlio dell'omonimo signore di Tiro, vecchio amico e alleato di Genova. più vantaggioso per il re di quanto non lo fosse per il Comune che si assumeva una serie di obblighi (primo fra tutti quello ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] autonomistiche del Comune di Marsiglia.
Dopo la conquista del Regno di Sicilia si rafforzarono i legami della famiglia, e del Morì nel Regno alla fine dello stesso 1278.
Suo figlio omonimo, ricordato in occasione dei disordini di Salerno, forse non ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] numero uscì il 4 aprile. Allo stesso scopo apriva un circolo omonimo, dotato di sale di lettura e di conversazione per il pubblico gli conferiva la nomina a delegato straordinario presso il comune di Osimo; nel 1863 egli veniva nominato cavaliere dell ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] essere identificato con un eminente pisano suo contemporaneo e omonimo, il giudice Gallo di ser Agnello, appartenente a Ruggeri, capitano di Pisa, Rinaldo da Riva, il podestà e il Comune. Si può supporre che, data la carica ricoperta nel Consiglio, ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] 68).
In via d'ipotesi è lecito distinguere questo "marmoraro" dall'omonimo "capo d'opera" che, dopo un probabile inizio come scalpellino relative all'apertura di via Giulia, deliberata dal comune nel 1642. Questi è probabilmente l'architetto che ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] dal catapano Christophoros Burgaris.
Un figlio o un parente omonimo di B. fu nominato catapano d'Italia nel 1041 ), Paris 1904, pp. 411-429; F. Carabellese, L'Apulia ed il suo comune nell'alto Medio Evo, Bari 1905, pp. 142-145; H. Bloch, Montecassino ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] i membri della famiglia e che sia da identificare con l'omonimo libraio attivo nel capoluogo friulano a partire dal 1536 (o di un privilegio ventennale per la produzione cartaria, concesso dal Comune di Udine, e gli stampatori Lorio e Pietro. Quest' ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...