CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 56 (Libro d'oro nascite, VI), c. 89r; 107 Venezia 1860, pp. 3-59, dove il C. è confuso con l'omonimo Francesco Corner di Giovanni; Calendar of State papers... relating to English affairs ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] inspiegabilmente dimenticato, è stata determinante per inserire una cesura tra nonno e nipote omonimi. Tomasso nel 1307 fu primo allibratore del catasto del Comune; nel 1308, aiutato dai fratelli Aldobrandino e Casaleta, riuscì ad imporre, come abate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] pensare invece che si tratti della stessa persona e non di due frati omonimi. Due le ipotesi: che G. si sia recato in Germania e in inserito negli Statuti del Comune, pubblicati nel 1583, i quali disponevano che la comunità ne celebrasse la festa il ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] si recò ad ossequiare i sovrani, l'imperatore gli comunicò seccamente di aver visto le proposte genovesi, ma 460 (fornisce qui notizie errate, confondendo il D. con un omonimo che fu commissario generale a Sanremo nel 1753 e commissario in Corsica ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] e per nipoti, Giovanni, Marco, Andrea ed Enrico (il suo omonimo, più tardi doge e protagonista della quarta crociata). I Dandolo erano il D. a convincere il pievano Bonfilio a fondare una comunità di preti viventi secondo la regola di s. Agostino. Il ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] (ipotesi avanzata dalla storiografia locale) con l'omonimo vicecancelliere che sottoscrisse tutti gli atti italiani di G. Mor-H. Schmidinger, Bologna 1979, pp. 137ss.; A. Vasina, Comuni e Signorie in Emilia e in Romagna. Dal secolo XI al secolo XV in ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] dai Cunio per tutto il XIII ed il XIV sec. Il padre, Bernardino, è ricordato il 14 genn. 1267 tra gli anziani di quel Comune, ma la sua presenza a Bagnacavallo risale almeno al 1264. Nel corso del 1266 era stato inoltre eletto podestà di Imola. Il 13 ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] una spedizione condotta a Chio da Megollo Lercari, omonimo del più celebre capitano.
Figlio di Tommaso, il , nel dicembre di quell'anno il M. ottenne dalle autorità del Comune il permesso di rientrare a Genova, impegnandosi a pagare per dieci anni ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] 1237 aveva venduto i suoi castelli al Comune di Asti.
La famiglia era imparentata in qualche modo con il re di del 1290 lo inviò in Catalogna per chiedere al fratellastro omonimo la restituzione della somma di 25.000 soldi barcellonesi che gli ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] e il 994 circa, e quella di S. Apollinare, nucleo dell'omonimo futuro centro abitato (sempre nei dintorni di Cassino). Sotto G. crebbe anche negli anni in cui G. fu a capo della comunità: probabilmente al 797 si deve ascrivere la rinuncia da parte ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...