DAVANZATI, Bartolomeo
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XV.
Il Passanolo identificò con un omonimo nato nel 1395, ma a torto: il D. è infatti noto solo come [...] fugge in Ungheria è chiamato Pelacchino e si dice di lui che aveva imparato l'arte delle tarsie insieme al Grasso da un comune maestro; Pippo Spano è del tutto ignorato e, inoltre, sono i figli dei Brunelleschi che con il passare del tempo hanno cura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] Pisani (figlio di Pietro, da non confondere con l'omonimo, ma più anziano di una generazione, protagonista della guerra vertenza economica tra il re d'Aragona Ferdinando I e il Comune di Venezia.
Della sua presenza nella vita politica veneziana si ha ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] al F. (come taluni studiosi sostengono) oppure all'omonimo nipote; né di fornire elementi ulteriori che possano illuminare 300; C. D'Arco, Notizie dei podestà e dei massari del Comune di Mantova, in Studi intorno al Municipio di Mantova, VI, Mantova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] loro distruzione.
Il nome - tra l'altro piuttosto comune - potrebbe essere toponimico e rimandare alla località posta nei a un omonimo, più tardo, personaggio, valente uroscopista attestato nel 1344. Forse ancora a un altro omonimo si riferisce ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] contenente Novelle di Giustiniano (Roma 1908);gli Studi romanistici (Padova 1906, I, La manomissione parziale dello schiavo comune;II: Il testamento di Acusilao)e gli Studi critici e giuridici sul Digesto (Roma 1909).
Particolarmente laboriosa fu ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
Adriana Campitelli
Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominio di Pisa, il B. venne talora [...] riferiscono infatti all'anno 1380, quando venne inviato ambasciatore del Comune di Pisa a Firenze. A questa sua prima legazione altre equivocarono, confondendole con quelle del più famoso suo omonimo perugino. Autore di non pochi commenti, il B ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] e non va confuso con lui - il nipote Enrico Detesalve, suo omonimo, figlio di suo fratello Rubaldo.
Fonti e Bibl.: G. B. Genova 1835, pp. 204 s.; A. Olivieri, Serie dei consoli del Comune di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, I (1858 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] costruzioni; tenne questa cattedra, insieme con la direzione dell'omonimo istituto, fino al 1958, quando lasciò l'insegnamento per raggiunti comunale e assessore ai Lavori pubblici del Comune di Roma. Profondamente religioso, fu attivo presidente ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (de Capitevacce, Capivacceus, Cavodevacha), Bartolomeo
Onofrio Ruffino
Nacque a Padova nella prima metà del XIV sec. da Francesco, esponente dei Capodivacca de' Paradisi, uno dei rami in [...] dedicò per moltissimi anni, sia in qualità di giudice del Comune, sia per delegazione dei signori da Carrara, sia infine come
II C. (che non deve essere confuso con un canonico omonimo, arciprete del capitolo padovano dal 1333 e morto nel 1356) ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] discosto da Italia" potevano causare "perdita grande, et in comune alla città, et in privato a voi altri che quest'ultimo padre di un Paolo. Morì con ogni probabilità nel 1542.
Omonimo del C., ma certo di lui più anziano, fu Andrea di Bernardo, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...