LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Sebastiano nel duomo, su commissione della Confraternita della Mensa comune dei preti, opera che fu poi liquidata con successivi del più noto Girolamo, e Sebastiano Filippi, nonno dell'omonimo pittore detto Bastianino, e che quindi non tutte le ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] , 1975), un Ritratto di Bernardo Martellini nell'omonimo palazzo fiorentino e un busto della Granduchessa Cristina di ), pp. 60 s.; A. Casini, Il palazzo della Carovana, in Rassegna del Comune di Pisa, 1968, n. 9, pp. 31-38; R. De Francqueville, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] nel 1870 la Madonna addolorata nell'oratorio omonimo in S. Lorenzo a Torino combinandola in Gentile, Gli amb. del culto comun., in Collegno: proposte e docum. (giornale della mostra), in Collegno,Notizie del Comune, Suppl., num. unico, Collegno ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] primi del XIII ebbero un ruolo importante nella vita politica del Comune di Modena; all'inizio del sec. XV si stabilirono a Brisighella la direzione nel 1864 al giovane Angelo Ferniani (omonimo ma non appartenente alla famiglia: 1843-1911), che ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] pagine distinte, pochi anni dopo alcuni artisti sembrano considerarli come un comune patrimonio da cui attingere. Nell'Evangeliario di Lindisfarne (Londra, BL, Cott. Nero, D.IV), eseguito nell'omonimo monastero in Northumbria tra il 698 ca. e il 721 ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] collocato all'apice della composizione venne tratto dall'omonimo bronzetto del Giambologna. Il Tempietto di Cortona, la richiesta dei fratelli di Carlo Benedetto di una gestione comune dell'azienda, come previsto dal testamento paterno, condussero nel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] 1560) di Consalvo Hemández de Cordoba, discendente omonimo dell'effigiato.
Delle tre medaglie di Giovanni ; Inventario dei beni mobili dell'Accademia Carrara, in Immissione del Comune di Bergamo..., Bergamo 1958, pp. 243-245; Künsthistorisches Museum ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] gruppo di testine di provenienza egizia, che hanno alcuni caratteri in comune: i capelli spartiti in mezzo alla fronte scendono ai lati quasi di Rodi, non il celebre autore del Laocoonte, ma un omonimo vissuto fra il 18o e 100 a. C. La statuetta ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] detta di Capo Graziano dal villaggio di capanne ovali sul promontorio omonimo dell'isola di Filicudi. A Lipari il villaggio si sviluppa lasciando indivisa la terra che viene coltivata in comune. Sconfiggono gli Etruschi portando la guerra sulle loro ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] a volta gli aspetti di precocità o di derivazione rispetto al modello serbo. In comune con gli affreschi di Nerezi, commissionati da Alessio Comneno, nipote dell'omonimo imperatore, l'elaborato programma della chiesa di S. Nicola, dove trovano largo ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...