Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, già capoluogo del circondario omonimo e centro della regione da cui prende nome. La città sorge sulla destra del Serchio alla confluenza della Turrite [...] Secca, dove Castruccio Castracani fece erigere un ponte che diede origine all'abitato, e conta 2853 ab. Il comune (kmq. 28,50) ne conta 5700. Una ferrovia che dovrà essere prolungata fino ad Aulla la congiunge a Lucca.
La sua origine risale al sec. ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo
Enrico Carusi
Nato a Modena nel 1508, morto vescovo di Carpentras nel 1572. Era figlio di Iacopo Sadoleto cugino del cardinale omonimo, che lo istruì giovanetto, e lo fece nominare prima [...] la sua perizia ed eleganza di scrittore, di cui ebbe fama, e la conoscenza dei fatti che trattò con abilità non comune.
Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena 1783, IV, pp. 463-466, dove corregge e aggiunge notizie date dall'ab. V. A ...
Leggi Tutto
SCURCOLA Marsicana (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Paese dell'Abruzzo (in provincia di Aquila) situato a nord-ovest di Avezzano a 775 m. di altezza alle falde sudorientali del M. San Nicola (1101 [...] cioè dalla prossima valle dell'Imele. Ha 2193 ab., mentre il comune ne conta 2918 perché include anche il paesetto di Cappelle, in piano l'appellativo Marsicano, dato per distinguerlo dall'omonimo paese della provincia di Frosinone, che peraltro ...
Leggi Tutto
PADERNO d'Adda (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Già comune, ora frazione del comune di Robbiate Paderno, in provincia di Como. Si stende a 1266 m. s. m. sulla destra dell'Adda, poco lungi dallo sbocco [...] dell'omonimo canale (2600 m. a 6 conche), che rende navigabile il fiume nel punto in cui le rapide vi creano un dislivello di m. 27,5. Le sponde, elevate qui un'ottantina di metri sul pelo dell'acqua, sono unite dal celebre ponte in ferro (266 m.), ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, a 1000 m. s. m., presso le rovine dell'antica Polydorion. Conta (1927) 12.848 abitanti ed è celebre per la produzione di tappeti, d'olio di rose e d'uva. Con questa si [...] che è d'uso comune in tutto l'Oriente anteriore. La coltivazione delle rose è dovuta agli emigrati bulgari, che a Kazanlăk coltivavano per tradizione questa pianta da profumeria. A pochi chilometri da Burdur vi è il vasto lago omonimo, l'antico lago ...
Leggi Tutto
- Comune del Piemonte, in provincia di Torino, che prende il nome dal torrente omonimo, affluente del Pellice. Popolazione: 1400 abitanti. La valle d'Angrogna è una delle cosiddette Valli Valdesi, ed ebbe [...] una parte importante nella storia delle guerre religiose in Piemonte. Il comune è formato da 6 frazioni, di cui la più popolosa è Serre (521 ab.). Nella parte più elevata della valle si parla un dialetto franco-provenzale. La valle dopo Serre si ...
Leggi Tutto
Grosso villaggio della provincia di Gorizia, a 324 m. s. m., nella valle del torrente omonimo, affluente dell'Idria. Il comune, che confina con lo stato iugoslavo, conta 7560 ab., di cui 932 nel centro [...] e gli altri in una trentina di villaggi e case sparse; essi sono prevalentemente dediti alla pastorizia e all'industria forestale (segherie, carbone). Lingua d'uso è la slovena. Nel centro capoluogo, accanto ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale in provincia di Palermo, con 9010 ab., quasi tutti (8959) accentrati nel capoluogo, situato a 3 km. a est di Partinico. Il paese, di moderna origine e di costruzione [...] misero aspetto, sorto verso la metà del sec. XVII sul feudo omonimo dell'abbazia di S. Martino delle Scale, giace alle falde occidentali del M. Crocefia a 270 m. s. m. Il territorio del comune (kmq. 25,59), ben provvisto di acque, è coperto di ricche ...
Leggi Tutto
MEZZAGNO Comune agricolo della Sicilia, nella provincia di Palermo, con 4895 ab. quasi tutti (4872) agglomerati nel centro, che è posto a 14 km. a sud di Palermo alle falde del monte omonimo, a 356 m. [...] s. m. Il territorio del comune (kmq. 29,46) produce specialmente cereali, uva, sommaco, olive e manna. Il paese, di recente origine, fu edificato nella seconda metà del sec. XVIII nel feudo "Mezzagno" del principe d'Afflitto e si disse Belmonte dal ...
Leggi Tutto
QUARTU Sant'Elena (A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Villaggio della Sardegna presso il golfo omonimo, che è parte del Golfo di Cagliari. Il territorio del comune è di kmq. 100,50 e si estende [...] in pianura e in montagna: produce cereali e vini pregiati, largamente esportati. Gli abitanti sono 11.001, dediti quasi interamente all'agricoltura e alla pastorizia. Interessante è il costume femminile, ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...