• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1785 risultati
Tutti i risultati [1785]
Biografie [578]
Storia [364]
Arti visive [234]
Geografia [136]
Archeologia [128]
Europa [110]
Letteratura [107]
Religioni [100]
Italia [91]
Diritto [81]

FENIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Frazione del comune di Nus, prov. d'Aosta, a 537 m. s. m., nota per il castello omonimo. Fatto costruire da Aimone di Challant, figlio di Gotofredo II, nel sec. XIV, a varie riprese modificato e ampliato, [...] è un esempio caratteristico del castello aostano destinato ad abitazione, ma fortificato. A pianta pentagona irregolare, con torri agli angoli, ha una corte interna trapezoidale, affreschi lungo i ballatoi ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIORGIO E IL DRAGO – VALLE D'AOSTA – CHALLANT – TORINO – AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENIS (1)
Mostra Tutti

BUSSENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico nome, comune al fiume (lunghezza km. 37; portata di massima magra, mc. 3,1; bacino, km. 307), al promontorio e alla città che è oggi Policastro. Questa era situata sul colle, di circa 90 m., alla [...] sinistra del fiume, che sbocca nel golfo omonimo. Di origine greca, il comune stette in alleanza con Siris; nel sec. VI a. C. (Mommsen, Münzwesen, 107 e 154) fu colonizzato da Micito, signore di Reggio e di Messina (Diod., XI, 59 e Strab., VI, 233). ... Leggi Tutto
TAGS: POLICASTRO BUSSENTINO – MAGNA GRECIA – CAMPANIA – VOLTURNO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSENTO (1)
Mostra Tutti

VOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLO (βόλος; A. T., 82-83) AIdo Sestini Volo è una delle più importanti città della Grecia, con un porto attivo, in fondo al golfo omonimo, che serve di sbocco a tutta la Tessaglia. La città è moderna, [...] Vólos e Peribólia, sui pendii delle vicine montagne, in mezzo a una vegetazione rigogliosa, frequentati come luoghi di soggiorno estivo. Il comune di Volo, chiamato Pagasai, contava 47.892 ab. nel 1928 e la città propria 41.706 ab. Volo è capoluogo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (1)
Mostra Tutti

SAMASSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMASSI Raffaella Luisa Papocchia Fiume della Sardegna che nasce dall'altipiano calcareo del Sarcidano a m. 682 s. m. e raggiunge con direzione SO. la pianura del Campidano dove, al paese di Samassi [...] degli stagni di Samassi e Sanluri. Il nome di Rio di Samassi è usato attualmente per il solo tratto che attraversa il comune omonimo; genericamente viene chiamato Flumini Mannu, distinguendolo con nomi diversi nei varî tratti del suo percorso. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMASSI (1)
Mostra Tutti

TERRANUOVA Bracciolini

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRANUOVA Bracciolini (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Paese e comune della Toscana nella provincia di Arezzo, da cui dista 26 km. verso nord-ovest. Il paese si trova nel Valdarno di sopra, a 2 km. [...] m. Esso deve la sua origine al provvedimento emanato nel 1299 dal comune di Firenze che, per tenere a freno i dominatori della regione dapprima Castel S. Maria di Ganghereto, dal castello omonimo degli Ubertini demolito nel 1271. Gli íu dato nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRANUOVA Bracciolini (1)
Mostra Tutti

VALGANNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALGANNA (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Nome (forse dal longobardo ganna o ganda = pietrame, frana, macerato) di una valle, nonché del laghetto (superficie kmq. 0,063; profondità massima m. 2,90) e del [...] almeno medievale (esisteva fino dal 1095 come monastero), sorge sul fondovalle, non lungi dal lago omonimo. La valle conta circa 3000 abitanti; il comune meno di un migliaio. La popolazione è diminuita nell'ultimo ventennio, a causa della forte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALGANNA (1)
Mostra Tutti

SORANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORANO (A. T., 242-5-26 bis) Attilio Mori Paese e comune della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 50 km. verso sud-est. Il paese sorge su di una rupe tufacea sovrastante la profonda valle [...] Il suo vasto comune (225,17 kmq.) che nel 1861 contava 5109 ab., salì al censimento del 1931 a 7971, dei quali 4176 vivono sparsi per la campagna. A 9 km. a sud-ovest del capoluogo sorgono i resti dell'etrusca Sovana e il villaggio omonimo (v. sovana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORANO (1)
Mostra Tutti

VARENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARENNA (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Paese e comune della provincia di Como, sulla riva destra del lago omonimo. Il paese, certo di remota origine (il nome si ritiene etrusco), s'adagia in parte [...] seta) e in special modo la lavorazione dei marmi colorati, che s'impiegano largamente a scopo decorativo. La popolazione del comune, che comprende oggi anche il territorio di quello, soppresso, di Perledo (in complesso 23,75 kmq.), contava 2032 ab ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARENNA (1)
Mostra Tutti

TORTOLÌ

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTOLÌ (A. T., 29 bis) Raffaella Luisa Papocchia Paese della Sardegna in provincia di Nuoro, antica sede del marchesato di Quirra, nell'Ogliastra. Sorge in una pianura alluvionale, al limite SO. dello [...] stagno omonimo. Il comune, che dal 1928 porta il nome di Arbatax di Tortolì ed è costituito con i territorî dei soppressi comuni di Tortolì, Girasole e Lotzorai, ha una popolazione complessiva di 3778 ab. (cens. 1931) che vive quasi esclusivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTOLÌ (1)
Mostra Tutti

SAMBUCA di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBUCA di Sicilia (A. T., z7-28-29) Attilio Mori Paese e comune della Sicilia, nella provincia di Agrigento, da cui dista 55 k. verso nord-ovest. Il paese poggia su un' altura a 369 m. s. m., a 15 km. [...] dalla costa del Mare Africano. Di origine incerta, fu dominio feudale di varie famiglie. Per distinguerla dal comune omonimo toscano, prese nel 1863 l'aggiuntivo di Zabut dal nome di un antico castello arabo così denominato dall'emiro Zabut o Zabuc; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMBUCA di Sicilia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 179
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbaróssa
barbarossa barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali