SAN GODENZO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
GODENZO Paese e comune della Toscana nella provincia di Firenze, da cui dista 33 km. verso nordest. Il paese, posto sul fosso omonimo, affluente [...] s. m., lungo la rotabile Pontassieve-Forlì che supera l'Appennino al Passo del Muraglione, conta 459 ab., mentre il suo vasto comune (kmq. 99,30), che si estende sulle pendici occidentali dell'adiacente Appennino, ne conta 3326 per 2/3 sparsi in case ...
Leggi Tutto
GRAVEDONA (A. T., 20-21)
Carlo Calzecchi Onesti
Importante centro della provincia di Como, situato sulla sponda destra del lago omonimo, a 200 m. s. m., sul delta-conoide del torrente Liro. Il comune [...] è composto di numerosissime frazioni, disseminate nella valle del torrente Liro; nel 1931 contava 3942 abit. presenti. È notevole anche per la sua industria turistica.
La chiesa di S. Maria del Tiglio ...
Leggi Tutto
LERICI (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Paese della provincia di La Spezia, situato sul lato E. del seno omonimo, che si apre nel fianco nordorientale del Golfo della Spezia; è dominato dalla massa del [...] 'insenatura, si adagia il paese di S. Terenzo, anch'esso frequentato per i bagni, col suo castello. Nel 1921 la popolazione del comune di Lerici era di 10.221 ab., dei quali 4053 nel paese di Lerici, 2094 a S. Terenzo, i rimanenti nelle case sparse ...
Leggi Tutto
PORRETTA Borgata della provincia di Bologna (Emilia), situata in amena posizione sulla sinistra del Reno, a 349 m. s. m.; conta 1675 ab. (1921). Deve il suo nome alle acque che sgorgano abbondanti e che [...] di malattie muscolari. Vi accorrono ogni anno numerosi i forestieri. È sulla ferrovia Bologna-Firenze, ora elettrificata.
Il comuneomonimo è uno dei più meridionali della provincia, anzi per un tratto il confine coincide con quello della provincia ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino. Il centro capoluogo è situato a 1312 m. s. m. in un ampio bacino della valle del torrente omonimo, che sbocca nella Dora Riparia, ai piedi del valico del Fréjus [...] il centro di villeggiatura estiva e di sport invernali più importante di tutta la valle di Susa. La popolazione complessiva del comune (kmq. 45.16) era nel 1921 di 1798, di cui 740 a Bardonecchia, 1019 nella grossa frazione di Borgonuovo e 39 ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana nella provincia di Firenze. Il centro capoluogo è situato in ridente posizione sulle falde orientali del M. Albano, a 2 km. dalla riva destra dell'Ombrone Pistoiese, 4 km. a N. dalla [...] nell'Arno, a 200 metri s. m., e conta 896 ab. (il comune, vasto kmq. 44,27, ne conta 12.736). Fu antica rocca dei da Ferdinando I sui disegni del Buontalenti, presso il casale e castello omonimo (203 ab.); l'altra presso la grossa borgata di Poggio a ...
Leggi Tutto
Notaio e cronista piacentino, la cui attività e i cui rapporti col Comune sono documentati nella prima metà del sec. XIII. È l'autore d'un corpo cronografico comprendente, con un Chronicon de mundi aetatibus, [...] d'un Johannes Caputagni; ma con buoni argomenti diplomatici e cronologici si sostiene essere il notaio del 1172 un omonimo del primo.
Bibl.: L. Huillard-Bréholles, Chronicon placentinum etc., Parigi 1856; B. Pallastrelli, Chronica tria placentina a J ...
Leggi Tutto
Antica città della Calabria, in provincia di Reggio, a sud dell'Aspromonte. È situata a 827 m. s. m. e a 8 km. dal Mar Ionio. Presenta ancora costruzioni antiche notevoli, che hanno resistito ai terremoti. [...] . Gli abitanti sono 2476 nel comune di Bova Superiore e 3258 in quello di Bova Marina, in totale 5734 nel 1921 (2687 nel 1862). Si vuole che Bova sia stata costruita dagli Epizefirî, che abitavano l'omonimo promontorio (ora Capo Bruzzano), vicino ...
Leggi Tutto
Ridente località della provincia di Como, situata in bella posizione sulle sponde orientali del lago (omonimo, 204 m. s. m., si stende su un ampio delta alluvionale allo sbocco della valle della Pioverna [...] invernale (detto bellanasco) che soffia dalla Valsassina. È patria di Tommaso Grossi e dell'erudito Sigismondo Boldoni. Gli abitanti del comune erano 3334 nel 1881, 3884 nel 1911, 3853 nel 1921. Di essi 1447 vivevano (1921) nel centro, gli altri in ...
Leggi Tutto
Piccola città della Maremma Toscana, nella provincia di Livorno, posta lungo la Via Aurelia, sulla riva sinistra del fiume omonimo, a 3 km. dalla sua foce nel Tirreno. Cecina sorse con la bonifica del [...] 12 anni più tardi era un piccolo centro fiorente con un migliaio di abitanti. Nel 1873 il suo territorio fu eretto in comune indipendente (staccandolo da quello di Bibbona) che si disse dapprima Fitto di Cecina e, nel 1881, Cecina. Il suo territorio ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...