• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1785 risultati
Tutti i risultati [1785]
Biografie [578]
Storia [364]
Arti visive [234]
Geografia [136]
Archeologia [128]
Europa [110]
Letteratura [107]
Religioni [100]
Italia [91]
Diritto [81]

ORISTANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORISTANO (A. T., 29 bis) Raimondo Bacchisio Motzo Cittadina della Sardegna occidentale, in provincia di Cagliari, situata poco a S. del Tirso nel piano che si affaccia all'ampio golfo omonimo. Ricordata [...] la fine della dominazione spagnola, salirono a 5112 nel 1751, a 6000 nel 1848, a circa 10.000 nel 1931 (14.150 nell'intero comune). Sebbene Oristano giaccia presso il golfo, per la natura bassa della spiaggia non ha un vero porto: le sue risorse sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORISTANO (4)
Mostra Tutti

CASERTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La città ha subìto un notevole sviluppo topografico dopo la ricostituzione della provincia (1945). Essa si è andata ampliando sempre più ad est del parco annesso al Palazzo Reale, dato che la sua espansione [...] può considerare uno dei centri medievali meglio conservati. La popolazione del comune assommava nel 1958 a 48.875 ab., con un aumento di che dovrà essere irrigata con le acque del fiume omonimo in seguito allo sbarramento a Ponte Annibale. I ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – PIEDIMONTE D'ALIFE – ROCCA D'EVANDRO – CASERTA VECCHIA – GARIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERTA (5)
Mostra Tutti

CAMAIORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Versilia (prov. di Lucca). Il centro capoluogo è posto nella valle del fiume omonimo ai piedi del monte Gabbari, sulla strada Lucca-Viareggio, a 8 km. dalla costa del Tirreno e 47 m. s. m. [...] e solo nel 1847 con l'aggregazione del ducato di Lucca passò a far parte del granducato di Toscana. Il territorio del comune (kmq. 81,71) contava nel 1921 una popolazione di 20.102 ab., dei quali 4245 nel centro principale e il resto distribuiti ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – LIDO DI CAMAIORE – BENEDETTINI – OREFICERIA – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMAIORE (1)
Mostra Tutti

ORANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORANO (A. T., 112) Emile Félix GAUTIER Città e porto dell'Algeria, capoluogo del dipartimento omonimo. La scelta del luogo fu suggerita non da considerazioni marittime, ma dalla facilità di accesso verso [...] quali 96.000 erano cittadini francesi (257.122 ab. nel comune). Tra essi, 4500 erano ebrei indigeni naturalizzati, 29.000 preferire Orano. La città è capitale amministrativa del dipartimento omonimo, sede di prefettura e di liceo; essa è inoltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORANO (1)
Mostra Tutti

PIEDILUCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDILUCO (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo Riccardi Paese dell'Umbria, frazione del comune di Terni, con 1232 ab. (1931: 1649 compresa la popolazione sparsa). È situato in amena posizione sulla riva settentrionale [...] del laghetto omonimo, a 374 m. s. m. e ai piedi di un colle ripido e brullo, sormontato a 542 m. dalle rovine di una rocca una profondità massima di 20 m. Il lago, che comunica col Velino mediante un ampio canale artificiale inaugurato nel 1925, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEDILUCO (1)
Mostra Tutti

MONTIERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTIERI (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Giuseppe VATTI Paese e comune della Maremma Toscana (provincia di Grosseto), posto al piede delle pendici orientali del monte omonimo (Poggio di Montieri, [...] m.) a 750 m. s. m., a 3 km. dalla riva sinistra del fiume Merse. Il paese conta 1400 abitanti, mentre il vasto comune (107,89 kmq.) ne annovera 4884 (1931). Nel territorio di Montieri sono compresi gli abitati minori di Boccheggiano con le miniere di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTIERI (1)
Mostra Tutti

BOULOGNE-BILLANCOURT

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, circondario di Saint-Denis, dipartimento della Senna, situata sulla riva destra del fiume omonimo a pochi chilometri da Parigi. Fino al 1925 era chiamata Boulogne-sur-Seine. Nel 1926 [...] Boulogne-sur-Mer e da allora il villaggio ebbe il nome di Boulogne, nome che si estese anche alla foresta di Rouvray, comunemente detta Bois-de-Boulogne. La chiesa, fondata nel 1320, fu poi terminata solo nel sec. XV. La costruzione di stile gotico ... Leggi Tutto
TAGS: BOULOGNE-SUR-SEINE – BOULOGNE-SUR-MER – PONTREMOLI – VERSAILLES – MONTMARTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULOGNE-BILLANCOURT (1)
Mostra Tutti

FAVIGNANA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nota agli antichi col nome di Αἰγονσα (lat. Aegūsa), fu detta anche Aponiana e poi Favoniana, da cui si fece Fagognana, oggi Favignana. È l'isola maggiore del gruppo delle Egadi (v.), ha una superficie [...] Marettimo e Formica, appartenenti al medesimo gruppo insulare, costituisce il comune di Favignana (37,76 kmq.). Nella parte più ristretta di popolazione dell'isola omonima, e 263 nell'isola di Levanzo (di cui 238 nel centro omonimo). Vi praticano i ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEVANZO – ISOLA OMONIMA – MARETTIMO – MARSALA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVIGNANA (1)
Mostra Tutti

BAROLO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piccolo comune del Piemonte, in provincia di Cuneo, ex-circondario di Alba, con una superficie di 5,59 kmq. (di cui 5,37 di terreno agrario e forestale). Il capoluogo, noto per la produzione di ottimi [...] all'estero, un vino rosso superiore da pasto, così chiamato dal comune omonimo. Tale vino viene però prodotto, con caratteri sensibilmente eguali, anche in altri comuni limitrofi delle Langhe e specialmente in quelli di La Morra, Serralunga, Monforte ... Leggi Tutto
TAGS: PIEMONTE – NEBBIOLO – TANARO – LANGHE – ITALIA

ODDONE di Savoia, marchese di Torino, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ODDONE di Savoia, marchese di Torino, conte di Savoia Armando Tallone Nato verso il 1010, morto poco dopo il maggio 1057 o, forse, il 19 gennaio 1058. Ultimogenito di Umberto I dalle Bianche Mani e [...] II i quali uno dopo l'altro gli successero, e un omonimo forse vescovo di Asti, nonché due figlie, Berta che sposò l Enrico IV, e Adelaide. Bibl.: F. Gabotto, L'abazia e il comune di Pinerolo e la riscossa sabauda in Piemonte, in Bibl. della Soc ... Leggi Tutto
TAGS: UMBERTO BIANCAMANO – ABBAZIA DI CLUNY – UMBERTO I – PINEROLO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODDONE di Savoia, marchese di Torino, conte di Savoia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 179
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbaróssa
barbarossa barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali