• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1785 risultati
Tutti i risultati [1785]
Biografie [578]
Storia [364]
Arti visive [234]
Geografia [136]
Archeologia [128]
Europa [110]
Letteratura [107]
Religioni [100]
Italia [91]
Diritto [81]

PONTREMOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTREMOLI (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI Città della Toscana nella provincia di Massa e Carrara, capoluogo della Lunigiana e già del circondario omonimo, e dal 1787 sede vescovile. [...] è dotata di scuole medie, biblioteche, teatro, ecc.; e ha un certo movimento commerciale. È stazione della ferrovia Sarzana-Parma. Il comune di Pontremoli, vasto 174,96 kmq., aveva nel 1861 una popolazione di 12.180 ab., salita a 16.068 nel 1921, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTREMOLI (1)
Mostra Tutti

CARPEGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Comune del Montefeltro (prov. di Pesaro) con 2289 abitanti. Il capoluogo, che conta 430 abitanti, è posto all'altitudine di 748 m. sul mare, alle pendici meridionali del monte omonimo (m. 1415), nell'alta [...] valle del torreme Mutino, affluente del Foglia. Conti di Carpegna: - Questa famiglia del Montefeltro si affeimò ai tempi di Ottone I, quando avendo preso le parti dell'imperatore contro Berengario II, ... Leggi Tutto
TAGS: BERENGARIO II – PIETRARUBBIA – MONTECOPIOLO – MONTEFELTRO – MONTEFELTRO

ALBA FUCENTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antico centro del territorio degli Equi, sulla Via Valeria, a NO. del lago Fucino (8 km. da Avezzano; attuale Albe, frazione del comune di Massa d'Albe, con 148 abitanti). Colonizzata dai Romani nel 450/304, [...] e due croci di oreficeria sulmonese. La chiesa di S. Pietro, una delle più notevoli chiese romaniche d'Abruzzo, sul colle omonimo, è anch'essa quasi interamente distrutta. Rimane solo parte della facciata col portale del 1526 e qualche frammento dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – MASSA D'ALBE – ALBA FUCENS – VIA VALERIA – MUNICIPIUM

JÜNGER, Ernst

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JÜNGER, Ernst Luigi Quattrocchi (App. II, II, p. 132) Scrittore tedesco. In provocatorio disprezzo della politicizzazione delle lettere, J. si conferma e anzi si consolida come aristocratico anarchico, [...] nel sociale; fra i saggi, Über die Linie (1950; trad. it. con l'omonimo saggio di Heidegger, 1989), polemica e intesa con Heidegger sul tema, comune ai due, del nihilismo e della funzione a tale ineludibile traguardo del progresso tecnologico; An ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HILDESHEIM – STOCCARDA – NIHILISMO – HEIDEGGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JÜNGER, Ernst (3)
Mostra Tutti

SARSINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARSINA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Doro LEVI Augusto CAMPANA Uno dei centri più antichi del Forlivese, nella parte alta della provincia, a 51 km. da Forlì e a 243 m. s. m. È situato nella valle [...] la strada fa una larga ansa; conta 870 ab. Il territorio del comune che sale anche a 500 m. sul mare ed è discretamente vasto ( Bovium o Bobium, ben distinto da quello del celebre monastero omonimo, e con questo nome è chiamata per tutto il Medioevo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARSINA (1)
Mostra Tutti

CARITAS INTERNATIONALIS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Confederazione internazionale di associazioni cattoliche impegnate a difendere la carità e la giustizia sociale nel mondo; fondata nel 1950 a partire dall'esperienza di un primo nucleo omonimo che sin [...] grande progetto per la lotta all'AIDS soprattutto nei paesi del Terzo Mondo). Attraverso un fondo di aiuto finanziato in comune, viene garantito un sostegno alle Caritas più modeste. In tal senso la rete di oltre 110 associazioni nazionali consociate ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM – CONSIGLIO D'EUROPA – CHIESA CATTOLICA – UNIONE AFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARITAS INTERNATIONALIS (1)
Mostra Tutti

VALFURVA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALFURVA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI È la valle più ampia e importante fra quelle che affluiscono da sinistra alla Valtellina: sul punto di confluenza si è sviluppato Bormio. La percorre [...] data l'abbondanza dclle conifere. La Valfurva è compresa in un unico comune (con sede in S. Antonio), che contava 1825 ab. nel 1931 a S. Caterina e di qua per il Gavia e il passo omonimo (2652 m.) adduce alla valle dell'Oglio, donde per il Tonale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALFURVA (1)
Mostra Tutti

ARTIODATTILI

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordine di Mammiferi Ungulati, nei quali i piedi anteriori e posteriori hanno i diti 3° e 4° sempre molto più sviluppati del 2° e 5°, che possono essere ridotti fino a mancare, mentre il 1° dito manca sempre; [...] Imparidigitati, con i quali gli Artiodattili hanno in comune l'origine dal gruppo primitivo dei Condilartri. Negli zoccoli La sezione dei Non ruminanti comprende il solo sottordine omonimo; quella dei Ruminanti i tre sottordini dei Tilopodi, ... Leggi Tutto
TAGS: PERISSODATTILI – NUOVA ZELANDA – CONDILARTRI – ASTRAGALO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIODATTILI (1)
Mostra Tutti

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAZZA ARMERINA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enzo MAGANUCO ARMERINA Città della provincia di Enna, dalla quale dista circa 33 km. Si stende, a 721 m. s. m., in posizione assai ridente, su tre [...] , che scende nella piana di Gela, ove forma il fiume omonimo, dopo la confluenza col Maroglio. Tra i colli che la 220 ab. circa un secolo fa (1831). Nel 931 gli abitanti del comune erano 28.420. Il territorio (kmq. 284,27) abbonda di pascoli e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA ARMERINA (2)
Mostra Tutti

ASIAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Veneto, in provincia di Vicenza, il principale dei sette comuni esistenti sull'altipiano omonimo. È situata a 999 m. s. m. nel mezzo di una conca chiusa, soprattutto a nord, da vette elevate. [...] dopo il 1918. Asiago è un centro di attraenti sport invernali e base per le numerose e interessanti escursioni sull'altipiano. Il comune dl Asiago ha una superficie di 163,02 kmq. e conta 6498 ab., dei quali 2665 nelle case sparse e 3833 accentrati ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – ALESSANDRO ROSSI – GRANDE GUERRA – TEDESCO – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIAGO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 179
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbaróssa
barbarossa barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali