• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1785 risultati
Tutti i risultati [1785]
Biografie [578]
Storia [364]
Arti visive [234]
Geografia [136]
Archeologia [128]
Europa [110]
Letteratura [107]
Religioni [100]
Italia [91]
Diritto [81]

ALBRET

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia francese, della quale fu culla il castello omonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] del ruscello Estrigon, piccolo affluente della Douze, si trovava sulla strada che prendevano i viaggiatori per recarsi da Bayonne a Bordeaux. Oggi non ne resta che una porta gotica, per metà sepolta nella ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – GIOVANNA D'ALBRET – CHÂTEAU-THIERRY – MONT-DE-MARSAN – CONNESTABILE

FEDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Minosse e di Pasifae, moglie di Teseo. È famosa per l'amore violento concepito verso il figliastro Ippolito, che non volle assolutamente corrisponderle. Poco o nulla si sa di questo episodio, [...] anch'egli un Ippolito; Sopatro parodiava in un dramma omonimo l'euripideo. In alcuni monumenti figurati la nutrice è questo mito con tutte le affini leggende aventi a fondo comune la calunnia come vendetta dell'amore respinto, abbondanti non solo ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO VELATO – POEMA EPICO – LICOFRONE – POLIGNOTO – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDRA (2)
Mostra Tutti

SUMATRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUMATRA (XXXII, p. 985) Luigi MONDINI Mario TOSCANO Adriano H. LUIJDJENS Al momento dell'attacco nipponico alle Indie Olandesi, Sumatra era difesa da una guarmigione di circa 10.000 uomini, in massima [...] con l'aiuto di altre forze sbarcate alle foci del fiume omonimo (su isolette del quale è costruita la città), la conquistavano Giappone, Sumatra, che durante l'occupazione aveva subìto la sorte comune alle altre isole, si unì a Giava e a Madura e ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – INDIE OLANDESI – TERZO STATO – INDONESIA – PALEMBANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMATRA (2)
Mostra Tutti

ARQUÀ Petrarca

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Padova, a km. 6,5 da Monselice e 22,5 da Padova, nei Colli Euganei, a 80 m. s. m., con 2090 ab. (1921), di cui soli 561 agglomerati nel capoluogo e gli altri sparsi. I panorami [...] . 12,52, ed è costituito da terreni trachitici e tufacei, con qualche tratto d'alluvione. Presso Arquà Petrarca si stende il laghetto omonimo, che ha una superficie di ettari 2,6, un perimetro di 870 m. e una profondità massima di oltre 12 metri. Su ... Leggi Tutto
TAGS: PALMA IL GIOVANE – COLLI EUGANEI – MONSELICE – CARRARESE – ALLUVIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARQUÀ Petrarca (1)
Mostra Tutti

MEISSEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MEISSEN (dal nome, d'origine slava, del fiume omonimo; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * Città della Sassonia, sulla riva sinistra dell'Elba e presso la confluenza del Triebisch e del Meissen, [...] dal 1545 la scuola principesca di Sassonia. Notevoli, tra gli edifici profani, alcune case del Rinascimento e il palazzo del comune (1472). La chiesa gotica di S. Francesco è ridotta a museo civico. Storia. - Fu in origine un castello, costruito nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SMALCALDA – ADORAZIONE DEI MAGI – ARTE FIAMMINGA – LUTERANESIMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEISSEN (3)
Mostra Tutti

ANTILOPE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'uso corrente si sogliono raggruppare sotto questo nome una grande quantità di Artiodattili pecoriformi, cavicorni appartenenti alla famiglia dei Bovini, ma che non sono né camosci, né ovibovi, né [...] suddivise, talché la voce antilope d'uso comune è la denominazione convenzionale collettiva delle 13 seguenti generi appartenenti alla sottofamiglia antilope va trattato qui il genere omonimo: Antilope (Antilope Pallas 1766); comprende una sola specie ... Leggi Tutto
TAGS: ANTILOPE CERVICAPRA – BAIA DEL BENGALA – PENISOLA INDIANA – W. T. BLANFORD – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILOPE (1)
Mostra Tutti

YELLOWSTONE National Park

Enciclopedia Italiana (1937)

YELLOWSTONE National Park (A. T., 136-137) Enrico Monaldini Grande parco nazionale della confederazione nordamericana, situato nell'angolo nord-occidentale dello stato di Wyoming e per un piccolo tratto [...] -est a nord-ovest dal fiume Yellowstone, immissario ed emissario del lago omonimo. Questo corso d'acqua, che ha le sue sorgenti a sud del oggi vi sorgono numerosi e grandi alberghi. La più comune via ferroviaria di accesso al Parco è una diramazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YELLOWSTONE National Park (1)
Mostra Tutti

CLODIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Su questa via, che metteva in comunicazione la bassa Toscana con Roma, non abbiamo notizie precise. Non sappiamo neppure in quanto differisse dalla Cassia (v.), con la quale aveva un tratto in comune; [...] il ponte di Prato Capanna se ne distacca un ramo, che lascia a destra la città di Bracciano e sale sul colle omonimo, dove era probabilmente la stazione di Foro Clodio, segnata nella Tabula Peutingeriana fra Sabate e Ozera (cioè Blera). Sul colle si ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – MONTALTO DI CASTRO – ORIOLO ROMANO – MONTE AMIATA – FORUM CLODII

ROVASENDA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVASENDA (Roasenda) Giuseppe Gabetti Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] Campi Raudii, in provincia di Vercelli e fu residenza feudale dei conti di Rovasenda, d'antichissima nobiltà piemontese. Secondo autorevoli studiosi, i Rovasenda si riallaccerebbero, attraverso i signori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVASENDA (1)
Mostra Tutti

CALVI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico capoluogo della Balagna, nella parte settentrionale della Corsica, oggi capoluogo di arrondissement, è una pittoresca cittadina, sul lato occidentale del golfo omonimo. Conta 2586 ab., in gran parte [...] alla metà del sec. XIV, congiunta a quella di Genova per quanto sulle prime non sia ben consolidato il dominio del comune sul nuovo baluardo, come appare dalla mancanza di podestà genovese in Calvi: primo di cui rimanga traccia è un Antonio da Carmo ... Leggi Tutto
TAGS: BANCO DI SAN GIORGIO – PASQUALE PAOLI – ALPI LIGURI – MARSIGLIA – ANARCHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 179
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbaróssa
barbarossa barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali