• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1785 risultati
Tutti i risultati [1785]
Biografie [578]
Storia [364]
Arti visive [234]
Geografia [136]
Archeologia [128]
Europa [110]
Letteratura [107]
Religioni [100]
Italia [91]
Diritto [81]

BRAZZA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] a sud è divisa dall'isola di Lesina, più esterna, dal canale omonimo (km. 3,3). Disposta quasi esattamente nel senso dei paralleli, si stende ma non uccise i germi dai quali si sviluppò il comune. Nei secoli XIII-XIV è retta da un buccarius, vicario ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LESINA – RE DI BOSNIA – E. BRÜCKNER – AGRICOLTURA – INSETTICIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAZZA (1)
Mostra Tutti

CHANTILLY

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] . Gitard una chiesa e alcune foresterie che furono il nucleo attorno al quale si andò formando la città di Chantilly, divenuta comune nel 1692. Il duca di Borbone (1710-1740) la trasformò interamente e le diede uno sviluppo tale, che può considerarsi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – ANNE DE MONTMORENCY – SIMONETTA VESPUCCI – QUELLA DELLA SOMME – CORNEILLE DE LYON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANTILLY (1)
Mostra Tutti

AGESILAO

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Re di Sparta, della dinastia degli Agiadi, figlio di Dorisso. Secondo Apollodoro, regnò quando viveva Omero, tra il 920 e l'877 a. C. Pausania attribuisce ai suoi tempi la legislazione di Licurgo. Cfr. [...] costui fu messa in dubbio la legittimità di Leotichida, omonimo del vincitore di Micale, ritenuto figlio dell'adulterio di : egli ebbe invece una volontà decisa e un'energia non comune nell'attuarla. L'essere andato più che vecchio a combattere in ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – ARTE DELLA GUERRA – EURIPONTIDI – EPAMINONDA – TISSAFERNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGESILAO (2)
Mostra Tutti

SALONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALONA Carlo Cecchelli . Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato. Il centro antico fu dapprima [...] . Ma una grande importanza hanno soprattutto in Salona le vestigia del culto cristiano. Nel sec. III vi fu nel luogo una comunità già organizzata. Il primo vescovo conosciuto è forse S. Venanzio che, come il suo successore S. Domnio, ebbe a patire il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONA (1)
Mostra Tutti

LARISSA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Angelo PERNICE Paola ZANCAN Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] dei quali doveva essere imposto un contributo fisso di cavalieri e di opliti. Innovazione che completava e consolidava l'ordinamento a comune, che faceva della città un piccolo stato per sé costituito e retto; ma che si deve senza dubbio riferire ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARISSA (1)
Mostra Tutti

SONDRIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONDRIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Camillo BASSI Carlo Guido MOR Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] settantina di metri sul piano dell'Adda. Sul Masegra è il castello omonimo. Di qui il centro abitato s'è andato a poco a Quadrio, con arredi d'antica arte locale, è passata al comune per sede di enti culturali. Il palazzo del Tribunale è architettura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONDRIO (4)
Mostra Tutti

IESI

Enciclopedia Italiana (1933)

IESI (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Luigi SERRA Arturo SOLARI Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] segherie, ecc.: buona tradizione ha il lavoro dell'oro. La popolazione del comune, di abitanti 19.605 nel 1881, saliva a 23.285 nel 1901 non Aesiani) sorgeva su un colle, alla sinistra del fiume omonimo, oggi Esino, che segnava il confine tra la VI e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO II DI SVEVIA – OFFICINA TIPOGRAFICA – GUELFI E GHIBELLINI – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IESI (2)
Mostra Tutti

SOISSONS

Enciclopedia Italiana (1936)

SOISSONS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] omonimo nel dipartimento dell'Aisne, sede vescovile e di tribunale civile. Antica piazzaforte, è situata sulla il suo carattere specialmente agricolo servì di modello a diverse comunità religiose e urbane della Piccardia, Sciampagna e Borgogna. Ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOISSONS (2)
Mostra Tutti

LITTORIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LITTORIA (XXI, p. 287) Enrico PASQUALUCCI Roberto ALMAGIA La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] a capoluogo di provincia il 18 dicembre 1934, con la creazione della provincia omonima. Mentre l'estensione del comune rimase inalterata, così come era stata determinata nel 1932 con la sua costituzione (kmq. 276,55), venne viceversa predisposto un ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – AGRO PONTINO – MONTI LEPINI – ALLEVAMENTO – GARIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTORIA (6)
Mostra Tutti

MURCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MURCIA (A. T., 41-42, 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Ramon D'ALOS-MONER Giuseppe CARACI Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] omonima, che raccoglie più di 150 mila ab. (158.724 nel comune, secondo il censimento del 1930; 147 mila nel 1920), ma il nucleo cittadino vero e proprio si aggira sui 40 mila (32 mila nel 1920). Nonostante le trasformazioni recenti, Murcia conserva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURCIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 179
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbaróssa
barbarossa barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali