SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] in rovina, è disposta a gradinata, per cui fu anche detta "la piccola Genova" e conta oggi circa 15.000 ab. (27.000 nel comune). Essa è un dedalo di strette calli, mentre la parte nuova, a SE. fra i giardini, è ampia e moderna. Sebenico deve la sua ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] di castello (forse alla fine del sec. X), venne espugnato dai Milanesi e distrutto (1156): a quest'epoca, però, il comune doveva essersi già formato, per quanto i primi accenni risalgano solo al 1182-1186: periodo nel quale si sviluppa anche il ...
Leggi Tutto
Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] 12.305 a., ne indicava il 97% a servizio di un sol comune, il 2,67% intercomunali e lo 0,33% interprovinciali, è previsto da 4800 l/sec per l'a. del Pertusillo derivato dall'omonimo invaso per usi idroelettrici, irrigui e potabili; impianto da 3000 l ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] di Castellammare da 4541 ab. nel 1861, a 6130 nel 1881, a 8846 nel 1901, a 15.648 nel 1921. Il territorio del comune di Pescara entro gli attuali limiti amministrativi abbraccia un'area di 72,82 kmq. e si estende, oltre che lungo il corso inferiore ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] assimilava ai Lelegi e ai Pelasgi. La città principale è omonima dell'isola. Chio si ritiene patria degli Omeridi, cioè cantori Focee. Scio era una garanzia di sicurezza per le comunicazioni tra Genova e le colonie lontane e controbilanciava la ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] ed è anch'esso stazione balneare e climatica. Nel comune di Finale Ligure, che conta complessivamente (1931) una ), che allinea le sue case lungo una marina dominata dal pittoresco Capo omonimo, e nell'interno i centri di Gorra (406 ab.), a 201 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] Comunità democratica croata (Hrvatska Demokratska Zajednica, HDZ) si ripercosse in B. ed E. sulle sorti del partito omonimo hanno posto la B. ed E. all'attenzione della comunità internazionale si rammenta, infine, il suo coinvolgimento nel terrorismo ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] SE. la divide dall'isola di Pago il canale omonimo. Politicamente appartiene alla Iugoslavia.
Morfologia. - L'isola per kmq.), quasi tutta cattolica, che abita in sei frazioni del solo comune di Arbe, sparsa fra i campi (Bagnol 924 ab., Barbato 1123, ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] di Beatrice col duca di Savoia, Amadis de Gaula, tratta dall'omonimo romanzo sugli amori di Oriana, e quello che è forse il lirica e più atta a disegnare e animare caratteri e tipi comuni colti dal vero. Fu dunque originale, perché si tenne ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] cittadina dell'isola (ab. 3100), al fondo del vallone omonimo, in mezzo a una fertile conca sul lato settentrionale dell da conti, comincia tuttavia nel secolo XII a configurarsi il comune. Nel 1145 sorge il vescovado, suffraganeo prima di Zara, poi ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...