L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] costa del promontorio di Piombino, da cui la divide il canale omonimo largo soli 10 km. La sua posizione geografica è compresa tra le latitudini estreme di 42° allo stato) sono sei e si trovano nei comuni di Rio Marina, Porto Longone e Capoliveri. Le ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] : "figure fatate che si distaccano visibilmente dal comune e con le quali tuttavia il pubblico può forniti da Lauren e da J. Ch. de Castelbajac), dopo l'uscita dell'omonimo film di Woody Allen, il rilancio della sahariana dopo l'uscita sul grande ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] di un ‘canone’, dall’altro ha rafforzato la percezione – tanto nel senso comune quanto negli studi accademici (W. Rosar, Film music. What’s in a (per es., Billy Idol, Speed, dalle musiche dell’omonimo film di Jan de Bont, 1994), anche se talvolta ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] del lato estremo della penisoletta che guarda il canale omonimo e che con l'Isola di Bua separa il mare aperto dal più I castelli in origine erano 12, fondati in parte già dai liberi comuni di Spalato e di Traù, poi, e meglio fortificati, da Venezia ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] Ghāt, e gli Ahaggār che hanno il loro centro nell'altipiano omonimo. I due nomi Azgher e Ahaggār si possono ritenere, per sicure famiglie (chel) comprendenti i discendenti di un capostipite comune; nell'interno di ogni clan esistono alla lor volta ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] .
Il mutamento d'intonazione è più visibile nell'Eva del romanzo omonimo, una piccola e graziosa creatura che ha però un senso positivo : il V. di questo secondo romanzo farà causa comune, s'immedesimerà quasi soltanto con i personaggi socialmente o ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] , sicché tutta la popolazione dell'isola è fusa in una sola entità amministrativa. Nel 1921 il comune di Capri contava 4629 ab. (dei quali 3629 nel centro omonimo, 783 a Marina Grande e gli latri nelle case sparse): a questi bisogna ora aggiungere i ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] ventaglio e cioè del Gran San Bernardo che porta al valico omonimo (m. 2467), di Ollomont, di Valpelline; seguono la minima di 20,1, una massima di 862.
La valle comprende attualmente 44 comuni (73 nel 1881), con una popolazione al 1931 di 80.260 ab., ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] prima di rinnovare quella alleanza, un patto che metteva a disposizione del Comune il porto di Talamone o Porto Ercole, a sua scelta. Nel 1265 , detta anche dei signori di Baschi, dal castello omonimo che possedevano in quel di Todi. I Vitozzo, ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] dei siti palafitticoli sommersi nell’omonimo lago intermorenico (sito Emissario). La della via Annia, la scoperta e il recupero del relitto dell’11° sec. nel comune di Precenicco.
In conclusione, il periodo tra il 2004 e il 2014 non ha segnato ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...