RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] s'inginocchia dinnanzi all'ostensorio, e precede il tempio omonimo eretto nel 1614 e rinnovato più tardi (1719) dal un diploma di Federico I che concede ai Riminesi il loro contado. Il comune dunque è già nato e fiorente, e di qui in poi fa alleanze ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] naturale e non si può parlare di una caratteristica regionale comune a tutte le parti stesse: appartiene infatti al Brunswick ottobre 1913. Nello stesso anno Ernesto Augusto, figlio dell'omonimo duca di Cumberland, che allora rinunziò, a favore del ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] sua condotta e, se mai, la partecipazione a un errore comune, quello di credere cioè che si potesse battere A. senza , e, morti costoro, aveva preso il comando il figlio di Publio, omonimo del padre, che fu poi l'Africano), venisse in Italia e si ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] tanto per il porto, piccolo e mal riparato, quanto per il canale omonimo, da cui dista 2 km. e ½, e perché di qui si avevano pensato di tagliare l'istmo per rendere più facili le comunicazioni fra i due mari, che si facevano trasportando le barche ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] milioni (2003). La composizione etnica di tale cospicua comunità straniera è sensibilmente variata nel tempo: negli anni successivi , sviluppatasi in senso ovest-est lungo la valle dell'omonimo affluente del Reno e resa celebre dalle sue miniere di ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] di quattro ottime vie naturali che la mettono in diretta comunicazione, la prima con Verona e il Mediterraneo per la di mezza quaresima, quella di S. Genesio trasportata al piano dall'omonimo villaggio, e detta poi di S. Bartolomeo o di S. Egidio ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] in acciaio trafilato.
L'acquedotto del Ruzzo, alimentato dalle sorgenti omonime sul versante adriatico del Gran Sasso d'Italia, approvvigiona d'acqua 31 comuni della provincia di Teramo e un comune della provincia di Ascoli Piceno, con la popolazione ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] delle Alpi, le morene frontali dell'anfiteatro omonimo, chiudono l'orizzonte della città, che si 1814 Ivrea tornò definitivamente al re di Sardegna.
La marca d'Ivrea. - Comunemente il nome d'Ivrea serve anche, a designare la primitiva marca d'Italia ...
Leggi Tutto
GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] di Giobbe, il śaṭan, non è più chiamato col nome comune preceduto dall'articolo, ma con lo stesso nome divenuto personale e le varianti e aggiunte della versione dei Settanta del libro biblico omonimo: p. es., le tre figlie avute da Giobbe nella ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] del triangolo di Scarpa, medialmente ai vasi femorali (ernia comune) o a cavalcioni di essi (ernia vascolare) e suscettibile per essere posta in prevalenza al disotto della piega omonima), l'ernia crurale può confondersi con la dilatazione ampollare ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...