È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] i calcoli di Giulio Africano circa l'incarnazione, e il computo comune, onde il vero inizio dell'era alessandrina è precisamente il 5503 di partenza: l'era di Nabonassar, cosi chiamata dall'omonimo re di Babilonia, assume come punto di partenza il ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] e delle forme della lirica in ciascuna letteratura. Comune a tutte l'aggruppamento per autori e talvolta secondo Il più antico, denominato d'Ajuda dalla Biblioteca del Palazzo reale omonimo presso Lisbona ove si conserva, è membranaceo del sec. XIV; ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] In pari tempo si vengonn stabilendo le prime comunicazioni regolari dirette al Pacifico, dove la scoperta dei mezzo al quale s'apre, a 2359 m. d'altezza, il lago omonimo. Il margine orientale del bacino corrisponde al gruppo degli Absaroka, pila di ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] ebraico di Gal‛ēd o Gil‛ād (è probabilmente il monte omonimo a E. del Giordano, che segna il confine orientale della dei varî dialetti aramaici è ricchissimo di prestiti stranieri: comuni a tutti sono i numerosi vocaboli di origine accadica e ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] Fondazione Bricherasio che, nelle sale dell'omonimo palazzo ha proposto annualmente tre importanti appuntamenti sono stati messi a confronto autori che hanno dato una comune interpretazione del senso artistico, o sviluppato processi operativi e temi ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] perdute di Boeto di Calcedonia e di Agasia, forse parente dell'omonimo Efesio, che firma il gladiatore o lampadodromo Borghese del Louvre di Atene c'è Roma: Delo è magazzino e mercato comune dei Greci e degl'Italici. Tre fatti giustamente si sogliono ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] già da Cesare, per distinguere il centro marchigiano dall'omonimo dell'Apulia. La città sorse in un punto per 160 km. da Roma e 25 dal mare, si trova proprio sulla più breve comunicazione peninsulare tra Roma e l'Adriatico. La città, che è a 42°52′ di ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] tra gli ultimi decennî del Duecento e la prima metà del Trecento, con la vittoria sull'arcivescovo si può considerare costituito il Comune autonomo, quasi sovrano; ma s'iniziano nel contempo le lotte interne fra popolo e patrizî, che si alternano e s ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] Pistoia. - Costituita con r. decr. del 2 gennaio 1927 con l'antico circondario omonimo della provincia di Firenze e la successiva aggregazione di 10 comuni già appartenenti alla provincia di Lucca, si estende sul versante meridionale dell'Appennino ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] e ad ovest il lago la collegano con i vicini cantoni di Zug, Schwvz e Glarona. In tal modo essa è in diretta comunicazione con l'Italia, la Germania, la Francia e la Svizzera occidentale. La città si estende da sud a nord in magnifica posizione sulle ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...