Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] parte pregevoli, erano composti gli albi amicorum già d'uso comune fin dal sec. XVI, specie fra gli studenti oltramontani: presentare come autografi d'un uomo celebre gli scritti di un omonimo più vecchio o più giovane di lui. Trasformando Parme in ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] Contini Bonacossi figuravano F. Warburg, fratello di Abi, fondatore dell'omonimo istituto oggi a Londra, S. Guggenheim, il banchiere J.S. Italia, poiché ha rafforzato la distinzione fra l'antiquario comune, che tratta oggetti più o meno di qualità, d ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] più notevole è Agrínion, a poca distanza dal lago omonimo, cresciuto da 12 a 17 mila abitanti nel periodo 1920 i varî rami degli Etoli quella tendenza a riunirsi in un comune organismo, che porterà dopo pochi anni alla formazione della lega etolica ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] d'acqua situati nelle vicinanze del mare, con cui sono in comunicazione più o meno larga e nei quali, al lato opposto, questa è portato a sboccare il Sile, divertito, mercé l'omonimo taglio, nel letto abbandonato del Piave. Intanto si provvede anche ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] cinema hollywoodiano di grande budget è ormai uso comune la realizzazione di opere il cui montaggio è completamente si può citare la scena dell'affondamento del transatlantico Titanic, nell'omonimo film di J. Cameron (1997). Sempre in questa scena, ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] altri dal re latino Tiberino. Questa è l'opinione più comune delle fonti pervenuteci. Tiberino, re degli Albani, sarebbe perito nelle il bacino: Monte Velino (m. 2487) nel gruppo montuoso omonimo e Monte Vettore (m. 2478) nel gruppo dei Sibillini.
...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] loro conte. Nel 1077, conquistando Salerno e annientando l'omonimo principato, egli dava una capitale a quel ducato di Puglia entrambi. L'unità impedì il frazionamento municipale o feudale, comune al centro e al nord della penisola; l'istituto ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] relativi ai portici di Pompeo, retrostanti alla scena dell'omonimo teatro. Frammenti d'iscrizioni con firme di artisti greci verso la metà degli anni Settanta la gestione urbanistica del Comune di Roma riflette un clima generale di maggiore impegno ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] 1220 km. dal Pacifico, il quale vi forma il grande golfo omonimo. Essa confina a ovest con la Costa Rica (il confine, migliori condizioni sul versante meno umido del Pacifico, fatto comune a tutte le altre repubbliche centro-americane; ivi, infatti ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] di questo piccolo stato, che prende il nome dal fiumicello omonimo (NO. dell'Aragona), sono intimamente congiunti con quelli È d'uopo tenerlo ben presente, ad evitare errori assai comuni. Perciò seguiamo, come più scientifica, la tendenza di alcuni ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...