GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] che ne sono separati dalla valle del fiume omonimo, tributario dell'Oceano Indiano.
La sezione orientale dell paese fornitore, dal 13° posto è salita invece all'8°.
Comunicazioni. - Giava ha una rete ferroviaria assai sviluppata (lunghezza totale ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] hanno voluto negare, identificando il legislatore con l'omonimo demagogo vissuto in epoca più tarda.
È probabile fu di 21.544. La popolazione della provincia è ripartita in 29 comuni; dei censiti, 258.576 vivono aggruppati in 32 centri di cui ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] diretta ad Adria e il ponte Altinate con la via omonima.
Oltre i limiti segnati dai canali ancora attivi o per 10.000 nel 1932 contro 23,8 nel regno). La provincia è suddivisa in 105 comuni, di cui 50 fra 3 e 5000 abitanti, 28 tra 5 e 10 mila, 19 tra ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] ed è nota una dozzina di specie di scimmie. La tigre è comune in tutta la provincia e così il leopardo e varie specie di gatti aveva ancora veduta, e a Sittang, alla foce del fiume omonimo, dove s'imbarcò probabilmente per le isole della Sonda. Per ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] sud del Sahara. La famiglia comprende il sol genere omonimo, Equus L. 1758, suddivisibile nei 3 sottogeneri Cavallo, l'anteriore per evitare la zampata (o rampata) istintiva e comune nei puledri, specie se di allevamento brado. Appena il puledro ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] 17 km. di percorso; il ghiacciaio del Karagom, che dal monte omonimo discende, più basso fra tutti quelli del versante settentrionale, a 1825 m case, ma unite da vincoli stretti di parentela. La comunità aveva a capo un anziano e un'anziana, eletti a ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] in La Porta Orientale, 1931, pp. 496-502; G. Stefani, Le origini del Lloyd Triestino, ibid., 1931, pp. 627-54; Comune di Trieste, Trieste nel primo decennio fascista, suppl. della Riv. mensile, V, Trieste 1932; A. Cassuto, Trieste fattore di assetto ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] e per gli dei di Ma‛īn e di Yathīl". Comune a tutti i popoli sudarabici è ‛Athtar (‛Astar delle iscrizioni etiopiche pagane), che è divinità maschile a differenza dell'omonima Astarte (ebr. ‛Ashtōret, babil. Ishtār) dei Semiti settentrionali; in esso ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] Hanno bellissime incorniciature a molte fasce sottili.
16. Mosul è il nome che si dà comunemente a un gruppo di tappeti lavorati non nella città omonima, ma da nomadi del Kurdistān. Sono grossolani, ornati di fiori stilizzati, riuniti da linee rette ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] versante del Mare di Bering è il Kuskokwim: si getta nella baia omonima e ha un bacino di oltre 130.000 kmq.
Il versante del sul Mare di Bering (isole S. Paolo e S. Giorgio).
Le comunicazioni marittime fanno capo a tutta una serie di porti, di cui i ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...