(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] , Luci e ombre del giusnaturalismo, ora ricompreso nell'omonimo volume (1988). E aggiungiamo che lo stesso N. con A. Solmi a Pavia discutendo una tesi Sulle origini dei comuni rurali nel medio evo, aveva poi perfezionato i risultati raggiunti in ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] d'un nuovo tipo la cui pianta non ha nulla di comune con quella delle chiese di stile bizantino; la chiesa della Trasfigurazione assume importanza tutta particolare, rappresentando con la città omonima, ora di nuovo capitale dello stato, il centro ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] antico dei sistemi in uso e si raccomanda anche oggi per le comunicazioni di non grande traffico in virtù della semplicità e robustezza dei suoi del braccio d'impressione che, preso dalla ruota omonima, spinge la zona di ricevimento contro la ruota ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] interno.
Il Mare di Bering e lo stretto omonimo stabiliscono quasi una continuità fra questo distretto nord- -73, mantenendole da allora in poi in saldo possesso. Comunicazioni regolari lurono presto stabilite tra le Filippine ed il Messico ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] Area Network).
Il caso Internet. - Internet è un'infrastruttura per comunicazioni di dati (rete di calcolatori), che si è sviluppata seguendo le linee guida del modello omonimo. Attualmente sta conoscendo un successo a livello mondiale, che non ha ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] equivoco, se di questo artista si vuol seguire la più comune datazione, è opera invece di un potente artista locale: Lat., VI, 2233) o l'Apollo sandalarius, celebre statua nel vico omonimo (Svet., Aug., 57)? È probabile.
Da questi indizî e dalle ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] studio.
La sottofamiglia degli Oranghi abita, col solo genere omonimo, le due grandi isole di Borneo e Sumatra; di somiglianza con l'Orango. Le misure e i rapporti che più comunemente si determinano nel femore (v. Scheletro) parlano anche poco in ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] per il graduale deperire interno e per il mancare d'ogni comunicazione con l'Europa, alla fine del sec. XV.
Questo Vega, che la Lena accompagnerà fino alla foce del fiume omonimo; imbarcato tra gli altri ufficiali il capitano Giacomo Bove della ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] separa è, talora anche nell'adulto, un piccolo orifizio di comunicazione dell'atrio destro col sinistro, nel quale sbocca, fra la numero di due, destro e sinistro, satelliti delle arterie omonime e dei loro rami, alle quali giungono seguendo l'aorta ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] allo stato adulto; l'intestino e l'apparato urogenitale sboccano in una cloaca comune. Per questi loro caratteri si avvicinano ai Rettili. Comprendono l'unico ordine omonimo.
I Marsupiali sono vivipari, provveduti di marsupio, entro il quale vengono ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...