.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] a una strada soltanto, con un edificio pubblico d'uso comune, con alcune case d'abitazione privata, con un magazzino per le tre provincie limitrofe del Tonchino, a garanzia del golfo omonimo e della frontiera sino-annamita. La superba creazione dell' ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] ), sta sostituendo la t. analogica. Nel 1993 un omonimo consorzio europeo ha definito gli standard per la diffusione da fissare per sempre nel loro ruolo.
Il divismo e la comunicazione televisiva
Al di là delle differenti basi teoriche, ciò che ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] si trovano appunto in questo caso, mentre per gli altri comuni, idrogeno, ossigeno, sodio, poiché vi si trovano in proporzioni o atomi di elettricità negativa, che sfuggono dal polo omonimo e urtando gli atomi del gas determinano la emissione di ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] e dal 1861 al 1865 del regno d'Italia, capoluogo della omonima provincia, è la quarta città dello stato per numero assoluto di abitanti (638.146 individui viventi nel comune il 21 aprile 1936), dopo Roma, Milano e Napoli.
Sommario. - Geografia ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] . Cicolano: G. Filippi, in AL, 6 (1983), pp. 165-77; G. Alvino, in Comunità indigena, cit., pp. 217-26. Corvaro di Borgorose: A.M. Reggiani, in AL, 4 ( Quirinale e di tutti gli edifici prospicienti la piazza omonima. Vedi tav. f.t.
Tutela dei beni ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] considerata nei diversi suoi gradi, e dall'uomo, dal semplice uomo comune, si vedeva a poco a poco sorgere l'eroe, ma non pubblicati) a cura di H. H. Furness e del figlio omonimo è sovraccarica di materiale caduco. L'edizione New Shakespeare curata da ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] e annidati su per le montagne. Nel 1931 sopra un totale di 1066 comuni, ben 335 (31%) avevano più morti che nati, col valore massimo di (969-1002), che ha legato il suo nome all'omonimo codice famoso; e nei tesori di alcune cattedrali sussistono ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] l'uso che s'intende fare del veicolo.
Il tipo più comune di carrozzeria è quello a limousine, che può essere coupé ossia il capitano Malcolm Campbell con un'automobile Napier, munita dell'omonimo motore che nel 1927 aveva vinto, montato su aeroplano, ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] del paese, del quale costituiscono le maggiori vie di comunicazione e di trasporto. Tali sono, innanzi tutto, i due la repubblica indipendente di Panamá (1903), la diocesi omonima venne sottratta alla dipendenza di Cartagena e costituita in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] prossimità dei principali centri universitari del paese.
Per quanto riguarda le comunicazioni la G.B. si avvale di oltre 16.600 km i quali si pone Tom Jones, il protagonista del film omonimo (1963) di Richardson, tratto dal romanzo di H. Fielding ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...