Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] a 1/14 del soldo stesso. Nominali di corso e di uso più comune, secondo le fonti, sarebbero stati la siliqua di gr. 2,60, identificata Il fratello Alessandro si pone sotto la protezione del santo omonimo che lo incorona. Sul soldo di Niceforo II (963 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] sia con la creazione di imprese e reti di trasporto comuni, sia con l'aiuto finanziario e creditizio. Dal 1947 a. C.). I monumenti più importanti sono, rispettivamente, la necropoli omonima, situata ai piedi del monte Afanas′evskaja, per la prima ( ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] (43° 33′ N.); a occidente il Molino S. Pietro (nel comune di Allerona), dove si congiungono i confini dell'Umbria, del Lazio e uno dei piani di Colfiorito, che ricetta il padule omonimo), perché hanno sfogo sotterraneo. I piani del Castelluccio sono ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] e Marianna Ucrìa di D. Maraini - rispettivamente nei film omonimi del 1995 e del 1996 -, ha dimostrato una buona . l'opera di S. Frears, attento osservatore della vita della gente comune (The snappers, 1993; The van, 1996, Due sulla strada) o ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] attribuzione di status di opera d'a. all'oggetto d'uso più comune, il Merzbau di K. Schwitters (architettura-accumulo di oggetti più svariati biblioteca specializzata (che nel 1914 si trasforma nell'omonimo istituto di ricerca) trasferite da F. Saxl a ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] vie nella poesia australiana. E se la poesia di Slessor comunica il senso del flusso della vita e della caducità umana, per tortura nel dominio della mente", afferma Voss, protagonista dell'omonimo romanzo di White (1957); e To the islands (1958 ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] produzione di finzione: La rabbia (1963, primo episodio del film omonimo), Comizi d'amore (1965), Sopralluoghi in Palestina per Il Vangelo . Molti di loro hanno operato non a caso in Paesi ex comunisti: il russo A. Sokurov, il ceco K. Vachek, con ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Calabria per l'isola; e deve il suo rigoglioso sviluppo economico al porto, l'unico dello stretto omonimo, che è il più rapido e il migliore mezzo di comunicazione tra l'occidente e l'oriente nel Mediterraneo. E l'una e l'altro spiegano la condizione ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] una volta completata la rete di canali adduttori dalle dighe sul fiume omonimo.
Le altre tre grandi e tradizionali risorse del C., l' osservata con spirito e simpatia la vita quotidiana della gente comune.
J. Harman di Vancouver (nato nel 1927) è ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Roberto Cessi
Doge veneziano. Nato nel 1373 da Niccolò (e perciò da non confondersi con l'omonimo contemporaneo di altro ramo della famiglia), sposò in prime nozze nel 1395 Maria [...] 1401 a quella di Capo del Consiglio dei X (1405 e 1413), a quello di savio di guerra (1412), ad avogadore di comune, a procuratore di S. Marco (1416), e finalmente fu eletto doge, dopo vivace contrasto contro il competitore Piero Loredan, nel 1423 ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...