• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [71]
Storia [51]
Arti visive [46]
Archeologia [43]
Europa [22]
Geografia [19]
Italia [17]
Diritto [17]
Diritto civile [15]
Religioni [15]

LENTINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTINI (A. T. 27-28-29) Guido LIBERTINI Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI Città della provincia di Siracusa, che sorge quasi sull'orlo del bacino del lago omonimo, a 70 m. s. m., sul luogo della [...] soprattutto da Polibio e da Diodoro. Sono superstiti talune fortificazioni, scoperte, in epoca a noi vicina, sul colle S. Mauro, dove si rinvennero anche tetrecotte colorate indicanti avanzi di edicole o di templi arcaici. Delle fortificazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTINI (1)
Mostra Tutti

PASUBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASUBIO (A. T., 17-18-19) Elio MIGLIORINI Amedeo TOSTI Gruppo montuoso delle Prealpi Venete tra i Sette Comuni (a oriente) e i Lessini (a occidente), che presenta un aspetto imponente e frastagliato [...] . Al Dente Italiano era contrapposto il Dente Austriaco. Sul Colle Bella Vista (m. 1250, non lontano dal Piano delle a riconquistare tutta l'Alpe di Cosmagnon, con il pianoro omonimo, allargando così il respiro dell'occupazione italiana a nord ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASUBIO (1)
Mostra Tutti

ALBA FUCENTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antico centro del territorio degli Equi, sulla Via Valeria, a NO. del lago Fucino (8 km. da Avezzano; attuale Albe, frazione del comune di Massa d'Albe, con 148 abitanti). Colonizzata dai Romani nel 450/304, [...] e due croci di oreficeria sulmonese. La chiesa di S. Pietro, una delle più notevoli chiese romaniche d'Abruzzo, sul colle omonimo, è anch'essa quasi interamente distrutta. Rimane solo parte della facciata col portale del 1526 e qualche frammento dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – MASSA D'ALBE – ALBA FUCENS – VIA VALERIA – MUNICIPIUM

ZUCCARELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCARELLO G. G. MATEESCU * Piccolo e caratteristico borgo ligure, sulla strada da Albenga a Garessio per il colle di S. Bernardo. Posto a 130 m. s. m., conserva le caratteristiche di centro antico [...] dei prodotti agricoli. Non molto lontana dal centro sorge una caratteristica cappella, dalla quale si ammira l'omonimo castello, posto sopra un'altura conica rivestita di olivi. Originariamente facente parte del marchesato di Savona, quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCARELLO (1)
Mostra Tutti

SAN FERMO della Battaglia

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN FERMO della Battaglia Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Paese della Lombardia, in provincia di Como, già frazione del comune di Vergosa, ora capoluogo del comune omonimo. Dista km. 31/2 da Como [...] verso O., e sorge sopra un colle (394 m.) cui si accede di regola attraverso la Valle di Vico. Nel mezzo della piazza s'innalza l'obelisco commemorativo del fatto d'armi cui la località deve nome e notorietà (v. sotto); su un lato della piazza, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN FERMO della Battaglia (1)
Mostra Tutti

PIEDILUCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDILUCO (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo Riccardi Paese dell'Umbria, frazione del comune di Terni, con 1232 ab. (1931: 1649 compresa la popolazione sparsa). È situato in amena posizione sulla riva settentrionale [...] del laghetto omonimo, a 374 m. s. m. e ai piedi di un colle ripido e brullo, sormontato a 542 m. dalle rovine di una rocca medievale (fatta restaurare dal cardinale Albornoz nel 1364) dalla quale si dipartono due file di mura dirute, che divergendo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEDILUCO (1)
Mostra Tutti

DIOTTASIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Silicato di rame per il quale la formula fu scritta in varie maniere, secondo il modo come è stata interpretata l'acqua contenuta. Dopo le ricerche di K.F. Rammelsberg venne considerato ortosilicato acido [...] %; H2O = 11,40%. Cristallizza nella classe romboedrica del sistema omonimo, con rapporto assiale a: c = 1 : 0,5342 ( in venuzze di quarzo e calcite, entro un calcare compatto del colle di Altyn-Tübeb; poi anche nei depositi auriferi dell'Jenissei e ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CONGO FRANCESE – PESO SPECIFICO – PIROELETTRICO – PLEOCROISMO

BAGNI DELLA PORRETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

PORRETTA Borgata della provincia di Bologna (Emilia), situata in amena posizione sulla sinistra del Reno, a 349 m. s. m.; conta 1675 ab. (1921). Deve il suo nome alle acque che sgorgano abbondanti e che [...] ferrovia Bologna-Firenze, ora elettrificata. Il comune omonimo è uno dei più meridionali della provincia, anzi varie cime superiori ai 1000 m.; misura 3365 ettari di superficie, parte in colle, parte su monte, e non è molto fertile. È a boschi di ... Leggi Tutto
TAGS: TERME ROMANE – STILE DORICO – GUARDASSONI – CASTAGNI – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNI DELLA PORRETTA (2)
Mostra Tutti

CECINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della Maremma Toscana, nella provincia di Livorno, posta lungo la Via Aurelia, sulla riva sinistra del fiume omonimo, a 3 km. dalla sua foce nel Tirreno. Cecina sorse con la bonifica del [...] che si disse dapprima Fitto di Cecina e, nel 1881, Cecina. Il suo territorio, successivamente esteso con l'aggregazione dei casali di Colle Mezzano e Ripabella, misura ora kmq. 45,43 con 8877 ab., di cui 3872 nella cittadina, civile e prospero centro ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI LORENA – CARLO GINORI – VIA AURELIA – LEOPOLDO II – BIBBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECINA (1)
Mostra Tutti

BUSSENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico nome, comune al fiume (lunghezza km. 37; portata di massima magra, mc. 3,1; bacino, km. 307), al promontorio e alla città che è oggi Policastro. Questa era situata sul colle, di circa 90 m., alla [...] sinistra del fiume, che sbocca nel golfo omonimo. Di origine greca, il comune stette in alleanza con Siris; nel sec. VI a. C. (Mommsen, Münzwesen, 107 e 154) fu colonizzato da Micito, signore di Reggio e di Messina (Diod., XI, 59 e Strab., VI, 233). ... Leggi Tutto
TAGS: POLICASTRO BUSSENTINO – MAGNA GRECIA – CAMPANIA – VOLTURNO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSENTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
giraffa
giraffa s. f. [dall’arabo zarāfa]. – 1. a. Nome comune dei ruminanti dell’omonimo genere (lat. scient. Giraffa), di grande statura, con testa, collo e arti lunghissimi, corna brevi ricoperte dal tegumento, muso sottile, lingua lunghissima,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali