• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [71]
Storia [51]
Arti visive [46]
Archeologia [43]
Europa [22]
Geografia [19]
Italia [17]
Diritto [17]
Diritto civile [15]
Religioni [15]

BICHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Giovanni Giulio Prunai Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409. Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] per lo Stato: vale a dire Antonio Casini, nipote dell'omonimo cardinale di S. Marcello e già vescovo di Siena, Pietro e stabilì, nel 1461, la linea di confine tra Siena e Colle Val d'Elsa lungo la Val di Strove. Svolse anche notevole attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAIBAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HAłBAT P. Cuneo Grande complesso monastico dell'Armenia settentrionale, situato sulle pendici del colle che domina il villaggio omonimo, nella valle del fiume Debed.H., fondato nella seconda metà del [...] sec. 10° per volere della regina Xosrovanuš, sposa di Ašot III Bagratuni, e scelto nel sec. 12° come sede delle sepolture reali dei principi Kyurikyan, si sviluppò nel corso del 13° sino a divenire uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Biruma no tategoto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Biruma no tategoto Dario Tomasi (Giappone 1956, L'arpa birmana, bianco e nero, 116m); regia: Ichikawa Kon; produzione: Takaki Masayuki per Nikkatsu; soggetto: dall'omonimo romanzo di Takeyama Michio; [...] titolo. Interpreti e personaggi: Yasui Shōji (Mizushima), Mikuni Rentarō (capitano Inoue), Mihashi Tatsuya (comandante del 'Colle del triangolo'), Kitabayashi Yae (vecchia venditrice), Itō Yunosuke (capo del villaggio), Naitō Takeo (soldato Kobayashi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – OMONIMO ROMANZO – KON ICHIKAWA – GIAPPONE – BIRMANIA

PASQUALI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pasquali Sergio Toffetti Casa di produzione cinematografica italiana, inizialmente denominata Pasquali e Tempo, fondata a Torino il 20 dicembre 1908 da Ernesto Maria Pasquali e Giuseppe Tempo. Il 1° [...] entrarono Mario, Michele e Luigi Donn in rappresentanza della banca omonima e l'imprenditore torinese Guido Briccarello.E.M. Pasquali (nato i film a importanti registi: oltre a Del Colle, Giovanni Enrico Vidali, che sperimentò un innovativo montaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: FERDINAND GUILLAUME – GIOVANNI PASTRONE – ETTORE FIERAMOSCA – ALBERTO CAPOZZI – MONTÙ BECCARIA

MAUDET, Christian

Enciclopedia del Cinema (2004)

Maudet, Christian Federica Pescatori Vero nome di Christian-Jaque, regista cinematografico francese, nato a Parigi il 4 agosto 1904 e morto a Boulogne-Billancourt (Parigi) l'8 luglio 1994. Figura prolifica [...] gli elementi distintivi del suo cinema. Già in Ça colle (1933), infatti, affiora, dietro una struttura narrativa schermo La Chartreuse de Parme (La Certosa di Parma), dal romanzo omonimo di Stendhal, e nello stesso anno realizzò D'homme à hommes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MILAZZO (Μύλαι, Μυλαί; Mylae) G. V. Gentili Le fonti storiche (Thucyd., iii, 90; Diod., xii, 54) indicano Mylai come un ϕρούριον, una fortezza, costruita dagli Zanclei verso la fine del sec. VIII a. [...] penisola di M., che, lungo molo naturale, racchiude l'omonimo golfo, per difendere il proprio territorio lungo la via costiera Panormus attuale intorno al porto e che sua acropoli fosse il colle roccioso, ove ora si ergono il castello medievale e la ... Leggi Tutto

ELORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELORO ("Ελωρος, Helürus) G. V. Gentili Centro della Sicilia orientale, a S-E dell'odierna Noto, fra Siracusa e Palazzolo Acreide, formava il posto avanzato meridionale [...] mammellone tra la riva del mare e la sponda sinistra del fiume omonimo (oggi Tellaro) - era munita di una poderosa cinta muraria con ricordo anche d'un edificio termale non meglio individuato. Nel colle a N di E. si apre un ipogeo ellenistico, sul ... Leggi Tutto

Deci

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Deci Maria Cristina Figorilli «I dua Deci», Publio Decio Mure e il figlio omonimo, sono citati in coppia da M. in Discorsi III i 28, accanto ad altri personaggi dell’antica Roma, come eroi le cui azioni [...] 17: con trascrizione di passi liviani (VII xxxiv), M. fa riferimento alla vincente risoluzione di Decio di occupare il colle soprastante l’accampamento nemico, mettendo in salvo l’esercito romano (il collegamento tra la scelta tattica e la conoscenza ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO FABIO MASSIMO RULLIANO – TERZA GUERRA SANNITICA – BATTAGLIA DI SENTINO – TITO MANLIO TORQUATO – PUBLIO DECIO MURE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da g....
giraffa
giraffa s. f. [dall’arabo zarāfa]. – 1. a. Nome comune dei ruminanti dell’omonimo genere (lat. scient. Giraffa), di grande statura, con testa, collo e arti lunghissimi, corna brevi ricoperte dal tegumento, muso sottile, lingua lunghissima,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali