BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] I; sintomatico è lo sviluppo che raggiunse allora, quale centro cassinese, Teano, posta nel territorio della contea di il Tosti ritiene, con buoni argomenti, diverso da quello omonimo del vescovo visigoto. Curò altresì la compilazione di scritti vari ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] ) fecero dello scultore il «creatore e motore e centro d’uno dei più operosi studi di scultura di Milano Andrea Lissoni; in città Tantardini scolpì anche i quattro Leoni dell’omonimo ponte sul Lambro), Jerago con Orago (Angelo del sepolcro nel ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] di S. Rosalia (1758), collocata sotto l'altare dell'omonimo santuario sul monte Pellegrino presso Palermo.
Nella fase iniziale della solenne "funzione festiva", fu collocata nella fontana al centro della villa Giulia a Palermo la statua del Genio ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] romantica, e proprio nel loro avere come centro l’adolescenza, stadio imprescindibile dell’avventura poetica quale i suoi dialoghi con lo pseudonimo Simplicissimus (tratto dall’omonimo settimanale satirico tedesco, stampato a partire dal 1896). ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] Padova era in Italia il più importante e originale centro di cultura preumanistica (basti ricordare i nomi di sotto il nome del D., se non appartengono ad un suo più tardo omonimo, sono il falso di un editore quattrocentesco.
La Summa, edita per ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] Comitato centrale politico di Torino, che sostituì quello omonimo, attivo fin dal dicembre del 1850, e approvò dal 1874 al 1878, consigliere comunale a Sandrigo, il piccolo centro del vicentino dove trascorreva periodi di riposo nella villa di ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] verista del teatro musicale italiano e che fu anche al centro di una clamorosa causa di plagio intentata (e vinta) della Pergola, 10 novembre 1892) tratta con Menasci dall’omonima commedia di Émile Erckmann e Pierre-Alexandre Chatrian, versione ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] fastosa e brillante. Bologna era allora importante centro bonapartista, ma egli si mostrò sempre cauto padre, che, costernato, vedeva alcuni suoi parenti fra cui l'omonimo Felice Baciocchi, cospirare, come altri giovani Bonaparte, nell'Italia ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] un decreto reale di Ferdinando II di Borbone. Era cugino del suo omonimo, figlio di un fratello di suo padre, frenologo, autore di italo-greco di San Demetrio Corone, vero e proprio centro di raccolta di giovani che avrebbero preso parte attiva ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] maggio 878, quando l’importante centro, sino ad allora nelle mani dei Bizantini, fu espugnato dopo un estenuante ipotesi di una possibile identificazione tra il nostro autore e un omonimo lessicografo (fine IX-inizi del X secolo) che studiò alcuni ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...