ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] ai portici di Pompeo, retrostanti alla scena dell'omonimo teatro. Frammenti d'iscrizioni con firme di artisti in vere e proprie baraccopoli. Nel 1968 un elenco compilato dal Centro cittadino delle Consulte popolari ne ha contate 57 e nel 1971 ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] è Saragozza (152.000 ab. nel 1926), sull'Ebro, centro industriale notevole e piazza commerciale di prim'ordine. Piccole città questo piccolo stato, che prende il nome dal fiumicello omonimo (NO. dell'Aragona), sono intimamente congiunti con quelli ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] e ne spiegano gli atteggiamenti più caratteristici.
Che un centro di più alta cultura e di più squisita civiltà, (di cui si è giovato Eilhart von Oberge per il suo omonimo poema).
I romanzi d'avventura si riattaccano a narrazioni orientali (greche ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] il figlio Faroaldo Il (703-720) che, come il suo omonimo, sembra che abbia conquistato nuovamente e per poco tempo Classe; egli più staccata dal regno di Pavia e attratta invece dal suo centro naturale, Roma. Ma dimostra anche che si prevedeva quale ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] es., in Italia si segnalano la Fondazione Filiberto Menna. Centro studi d’arte contemporanea attiva dal 1994 a Salerno e coinvolge, per es., il MAXXI, museo nazionale legato all’omonima fondazione, o il MADRE (Museo d’Arte contemporanea Donna REgina ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] centro dell'arco formato dal golfo omonimo, compreso tra la punta Campanella a O. e la punta Licosa a S. Risulta costituita di due parti: il nucleo antico, con vie anguste e irregolari, si adagia sul declivio di una collina, mentre la parte moderna, ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] della Redenzione umana, operata da Cristo, che è in verità il centro di tutta la fede cristiana; onde la teologia trinitaria, e precisione della dottrina ortodossa da una lettera del suo omonimo vescovo di Roma, sottoscritta da un concilio di vescovi ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] popolazione ha una densità assai bassa, appena 37 abitanti per kmq., ed è in grandissima maggioranza rurale.
Fra i maggiori centri solo Sarajevo supera i 50 mila ab.
Bibl.: Landesregierung für Bosnien u. Hercegovina, in Die Landwirtschaft in B. u. H ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] irregolare e vulcanica di Joao Francisco dos Santos, alias Madame Satã, nel film omonimo. Una torbida relazione omosessuale, interrotta dall’arrivo di una donna, è al centro di Cidade baixa (2005) di Sérgio Machado. I temi della metamorfosi, della ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] , come la punta di Galle all'ingresso dell'antico porto omonimo. Il corallo cresce intorno all'isola, gli scogli corallini sono dall'India nel sec. III a. C., che ha il suo centro a Kandy, sui monti, dove nel cosiddetto Tempio del Dente si dice ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...