RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] porti or ora nominati, Costa Rica non ha che approdi senza importanza (Río Colorado, sul fiume omonimo, e Sicsaola, sbocco delle regioni di SE.).
Centri abitati. - La popolazione bianca è concentrata quasi tutta sull'altipiano; molto meno densa nelle ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] presso l'odierna Nova Siri), fondata alla foce del fiume omonimo (oggi Sinni), la cui vallata inferiore prese appunto il c'è dubbio pure che nella Magna Grecia furono fiorenti centri di cosiddette arti minori, come ancora testimoniano i vasi dipinti ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] per renderlo più rispondente a un'etica dell'erotismo.
Come centro di riferimento di tutte le varianti, il corpo è l' 'ultima, nipote di M. Prada - fondatore nel 1913 dell'omonimo marchio che produceva accessori in pelle - nel 1978 era subentrata alla ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] 'esile (6 km.) Istmo di Corinto, ora tagliato dall'omonimo canale che fa continua, sul lato settentrionale della penisola stessa, decisamente dalla costa verso l'interno. Quasi tutti i centri abitati più notevoli (una dozzina appena superiori ai 5 ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] giovane nobile franco, Goffredo di Villehardouin, nipote dell'omonimo capocrociato e futuro storico della conquista. Sbarcato in Grecia Nicea, Costantinopoli, che Balduino II mal difendeva. Centro del governo fu allora la grande fortezza di Clarenza ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] Contini Bonacossi figuravano F. Warburg, fratello di Abi, fondatore dell'omonimo istituto oggi a Londra, S. Guggenheim, il banchiere J.S. Acton nella villa La Pietra, divenuta sede di un centro studi dell'Università di New York. Salita alla ribalta ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] densità, quindi, di meno che 35 abit. per kmq., inferiore a quella della Grecia. Il centro più notevole è Agrínion, a poca distanza dal lago omonimo, cresciuto da 12 a 17 mila abitanti nel periodo 1920-8; nessuno degli altri (Mesolóngion, Aitōlikōn ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] suoi bagni di acque ferruginose e sulfuree; Adah-bazarī (v.), centro della zona agricola, e città industriale (tabacco e cuoi) e Bitinia, ora ridotta a povero villaggio sulle rive del lago omonimo; Izmid, ora Kocaeli (v.), l'antica Nicomedia, ottimo ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] tutto il bacino: Monte Velino (m. 2487) nel gruppo montuoso omonimo e Monte Vettore (m. 2478) nel gruppo dei Sibillini.
Lo spartiacque forti degli alvei. Ma i maggiori e più importanti centri di produzione si trovano ai piedi delle cascate naturali ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] loro conte. Nel 1077, conquistando Salerno e annientando l'omonimo principato, egli dava una capitale a quel ducato di Puglia paese avvertivano l'ora nuova che incominciava nella sua storia.
Centro del nuovo stato fu la Sicilia, non tanto perché i ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...