TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] 2008, 2009, 2010 e 2014) di Togan Gökbakar che prende il nome dall’omonimo strampalato protagonista, o i film parodia G.O.R.A. (2004) di tre uomini che ogni giorno arrivano dalla periferia al centro di İstanbul per guadagnarsi da vivere e le cui ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] ricchi d' imponenti piramidi e torri di terra. Fra i centri di questa regione sono da ricordare Ürgüb, circondato di frutteti e pose sul trono Archelao, figlio del famoso generale omonimo segnalatosi al servizio di Mitridate. Per quanto rimasto ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] Möbius House a Het Gooi (1993-1998) interpreta architettonicamente l'omonimo nastro, caratterizzato, com'è noto, da una superficie le Pica Ciamarra, P. Portoghesi, F. Purini e L. Thermes, (centro parrocchiale a Lecce, 2001-06), P. Sartogo e N. Grenon ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] quinquennio 1966-70" nel 1965, cui fecero rapidamente seguito altri omonimi progetti (il "Piano Grimaldi" e il "Piano Mangione", la e sul piano tecnico il Comitato di esperti e il Centro regionale di programmazione). Il Piano Rinascita, che è stato ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] e nel 321 reggono il consolato C. e il figlio omonimo: nel 322 Petronio Probiano e Amnio Anicio Giuliano, nominati , ma non si deve dimenticare che l'arco sorgeva in Roma, tuttora centro del paganesimo, e per cura di un'assemblea in gran parte pagana ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] e lo spunto dalla narrazione del sogno dell'omonimo scolaro di Platone, compiuta dall'amico e condiscepolo prendeva quindi le mosse per un dialogo metafisico "sull'anima", al centro del quale stava il problema dell'immortalità. Riviveva con ciò, ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] inizî e che la morbida pieghevolezza del carattere poteva porre nel centro della vita intellettuale di Roma: rispetto verso i maggiori di età artificiosa le nozioni comuni, la derivazione dall'omonimo carme callimacheo è dichiarata dal poeta (55 seg ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] e dall'altra a C. Pontalti, primario dell'omonimo servizio all'Università Cattolica. Il raggruppamento milanese è guidato e quello ''post-traumatico da stress'' sono oggi al centro della ricerca della psicofarmacologia (M. Battaglia, 1993). In ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] la primogenita (v. tav. a pag. 775), trasferita dal suo centro austriaco nella Spagna e, a cominciare dallo stesso Filippo II (re che fu viceré del Lombardo-Veneto e che ebbe un figlio, omonimo, nato nel 1827. Oggi, i più notevoli dei vari gruppi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] di scellini). Il turismo (in prevalenza estivo) avvantaggia i principali centri storici (come Vienna) e l'A. alpina, ove è nome, esteso poi all'intero ambito europeo, deriva dall'omonimo villaggio austriaco, ove si rinvenne una delle più importanti ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...