Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] : l'aumento rapidissimo è dovuto essenzialmente al traffico ingente, che si è andato sviluppando grazie all'ottima posizione del centro sulla baia omonima, al fatto che la città fu ben presto unita mediante ferrovia con Santiago (1863); questa a sua ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] vi edificassero qua e là delle garese (forti) a difesa dei pozzi e dei pascoli. I centri dell'interno sono ora Iredami, nel Darror; Carin nella gola omonima nel retroterra di Bender Cassim; Gardò sull'altipiano del Sol; Callis e Garoe nel Nogal, ecc ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] realtà dal bacino della Mosella.
Mentre in tal modo nel centro d'Europa si compiva tra l'XI ed il XIV secolo e le tre provincie limitrofe del Tonchino, a garanzia del golfo omonimo e della frontiera sino-annamita. La superba creazione dell'Indocina ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] Broadcasting), sta sostituendo la t. analogica. Nel 1993 un omonimo consorzio europeo ha definito gli standard per la diffusione da moltiplicarsi dei mezzi di diffusione del segnale, poi, al centro del sistema si colloca chi è in grado di garantire ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] o atomi di elettricità negativa, che sfuggono dal polo omonimo e urtando gli atomi del gas determinano la emissione di un atomo penetrando nel suo interno fino ad una distanza molto piccola dal centro dell'atomo. Nel primo caso (fig. 1-a) la forza ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 500 nel 1868. Ma la trasformazione di Torino in un grande centro industriale colma i vuoti causati da ragioni politiche e l'ascesa del secolo XIX il Canale della Ceronda, derivato dall'omonimo torrente presso Venaria Reale, con un salto utile di m ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] .t.
Bibl.: Si veda innanzitutto Archeologia Laziale, Quaderni del centro di studio per l'Archeologia laziale, Roma (tra questi, Il palazzo del Quirinale e di tutti gli edifici prospicienti la piazza omonima. Vedi tav. f.t.
Tutela dei beni ambientali. ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] true minds"), il 129 (cit.), il 146 ("Poor soul, the centre of my sinful earth"). Due dei sonetti pubblicati nel 1609 (il 138 ) a cura di H. H. Furness e del figlio omonimo è sovraccarica di materiale caduco. L'edizione New Shakespeare curata da ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] e A. Viglongo, Torino 1930.
Arte.
Il Piemonte ha nei due centri di Pollentia e di Libarna i due complessi monumentali romani più notevoli; (969-1002), che ha legato il suo nome all'omonimo codice famoso; e nei tesori di alcune cattedrali sussistono ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] leve, del freno e del cambio, sono ora sempre poste al centro della vettura, per non impedire uno dei due accessi ai sedili anteriori Malcolm Campbell con un'automobile Napier, munita dell'omonimo motore che nel 1927 aveva vinto, montato su ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...