SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] (109 milioni di franchi nel 1934; 307 milioni nel 1929). Il centro maggiore è La Chaux-de-Fonds nel Giura; tanto grande è stato tomba dei conti di La Sarraz nella parrocchiale della cittadina omonima, quella del vescovo Gualdo a Sion, ecc.
La ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] : ricordiamo la Baia di Tutti i Santi con le isole omonime, quindi la baia e il porto di San Quintín e si abbassa il limite inferiore. La coltura del frumento ha il suo centro principale nell'altipiano, dove entra in rotazione col mais. La superficie ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] terziarie.
Il Camtciatca, principalissima parte dell'arco omonimo, penisola lunga 1200 km., consta in di Verchojansk, che ha una media del gennaio di − 48°. Da questo centro il freddo diminuisce, man mano che ci si allontana, tanto andando in ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] menzionato il Fanfulla. Ricorderemo ora Il Pungolo di Napoli (1860), fondato quale derivazione dell'omonimo giornale milanese e che per molti anni fu un centro politico e intellettuale com'era per Roma il Fracassa. Non va dimenticato Il Corriere di ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] i due piani frontali tangenti alle parti più sporgenti delle omonime facce del corpo.
Finalmente il terzo sistema di piani, Venezia, hanno il vanto di essere i primi e più antichi centri di tali studî rinnovati, nonché in Italia, nel mondo. In ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] stile protonasca o nasca I, e i due periodi di Ica; 2. valli del centro con gli stili protolima (Nievería) e Recuay; 3. valli del nord, con e sorgeva per esse tra il monte e il fiume omonimo la Villa Rica de Oropesa; subito dopo Pedro Fernández de ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] più esterno, strato longitudinale, è in continuità con lo strato omonimo dell'esofago e del duodeno; lungo la piccola curvatura ( , gli organi di senso, i nervi e i centri afferenti, i centri e i nervi efferenti (secretori), le ghiandole secernenti. ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] un nucleo d'arte sperimentale, il Living Theatre, un piccolo centro d'avanguardia che negli anni seguenti si trasformerà in un laboratorio 'attore, dalla pièce Minetti, scritta per l'omonimo novantenne mito della scena tedesca del Novecento, ai ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di Arezzo tra l'Arno e il Tevere, attraversata dal canale omonimo e dal breve corso del fiume Chiani; la Val di di Versilia il tratto a nord di Viareggio che ha il suo centro nella piccola città di Pietrasanta, mentre tutta la regione marittima a ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] , che si vuole contasse 60.000 ab. nel sec. XVIII, quando era centro di studî e di culto, con una diecina di chiese; essa andò distrutta dei Santi Quaranta, posta a pochi minuti dall'omonimo scalo marittimo albanese. Più recente, poiché risale circa ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...