• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2023 risultati
Tutti i risultati [2023]
Geografia [366]
Biografie [390]
Arti visive [364]
Storia [335]
Archeologia [222]
Europa [192]
Storia per continenti e paesi [166]
Cinema [105]
Architettura e urbanistica [97]
Religioni [81]

Amorgo

Enciclopedia on line

Amorgo (gr. ᾿Αμοργός) Isola della Grecia (120 km2), la più orientale delle Cicladi. Formata da terreni calcarei, ha per capoluogo il centro omonimo. Sede di antichissimo insediamento preistorico, fu abitata in [...] età storica da Ioni. Vi condusse una colonia da Samo il poeta Semonide (sec. 7° a.C.), che perciò è detto di A. o Amorgino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SEMONIDE – CICLADI – GRECIA – SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amorgo (1)
Mostra Tutti

Scanno

Enciclopedia on line

Scanno Scanno Comune della prov. dell’Aquila (134 km2 con 2034 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1050 m s.l.m. nella valle del torrente Tasso incassata tra i Monti Marsicani e il Monte Genzana, a 1,5 km a [...] S del lago omonimo. Molto sviluppato il turismo, sia estivo sia invernale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: AQUILA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scanno (1)
Mostra Tutti

Tipasa

Enciclopedia on line

Tipasa Città della Mauretania Cesariense, sul luogo dell’odierno centro omonimo dell’Algeria. In origine emporio fenicio, fu poi conquistata dai Romani. La città antica si stendeva su un promontorio; rimangono [...] il foro con la basilica civile, un ninfeo, resti della cinta di mura e tombe. Numerosi e notevoli i monumenti cristiani (basiliche e cimiteri) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: BASILICA CIVILE – MAURETANIA – BASILICHE – ALGERIA – FENICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tipasa (1)
Mostra Tutti

Gorlovka

Enciclopedia on line

Gorlovka Città dell’Ucraina (269.124 ab. nel 2008), nell’oblast´ e nel bacino del Donez. Nodo ferroviario e centro del bacino carbonifero omonimo, ha avuto notevole sviluppo grazie alla rapida espansione delle [...] attività industriali (siderurgia, elettrotecnica, chimica). G. è punto di arrivo di oleodotti provenienti dai campi petroliferi di Krasnodar e Majkop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CARBONIFERO – KRASNODAR – OLEODOTTI – UCRAINA – MAJKOP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorlovka (1)
Mostra Tutti

Gimma

Enciclopedia on line

Città dell’Etiopia sud-occidentale (120.600 ab. nel 2007), situata a 1779 m s.l.m. Consta del villaggio indigeno di Hirmata, del villaggio di Coci, e del centro di Giren, già capitale del regno omonimo, [...] detto anche Gimma-Abbagifar. Notevole la produzione di caffè. Sede di industrie tessili e conciarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ETIOPIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gimma (2)
Mostra Tutti

Cabras

Enciclopedia on line

Cabras Comune della prov. di Oristano (102,2 km2 con 8962 ab. nel 2007, detti Cabraresi). Il centro è situato a 9 m s.l.m. sulle rive dello stagno omonimo (2000 ettari circa), pescosissimo e comunicante con [...] il mare per mezzo di un emissario. Produzione e commercio di ortofrutticoli, allevamento ovino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: ALLEVAMENTO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabras (1)
Mostra Tutti

Tozeur

Enciclopedia on line

Tozeur Tozeur Città della Tunisia nord-occidentale (32.400 ab. nel 2004), capoluogo del governatorato omonimo (4719 km2 con 101.300 ab. nel 2008). Sorge al centro del gruppo di oasi del Gerid, sulla riva settentrionale [...] dello chott el-Gerid. Vivace mercato di prodotti agricoli (datteri, ortaggi) e dell’artigianato (tappeti). Turismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ARTIGIANATO – TUNISIA

Zinder

Enciclopedia on line

Zinder Zinder Città del Niger (170.575 ab. nel 2001), capoluogo del distretto omonimo (155.778 km2 con 2.672.314 ab. nel 2008). Sorge a 493 m s.l.m. nelle steppe a O del Lago Ciad. Importante centro commerciale, [...] con industrie alimentari (lavorazione delle arachidi) e conciarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LAGO CIAD – NIGER – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zinder (2)
Mostra Tutti

Santa Giusta

Enciclopedia on line

Santa Giusta Comune della prov. di Oristano (69,2 km2 con 4801 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Campidano, presso la sponda nord-orientale dello stagno omonimo (8,1 km2), che comunica con il mare e con la foce [...] del Tirso mediante il canale di Pesaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPIDANO – ORISTANO – STAGNO – TIRSO

Ismailia

Enciclopedia on line

Ismailia (arabo Ismā‛īliyya) Città dell’Egitto (255.134 ab. ca.), situata sul lago Timash. Fondata da F. de Lesseps come base per la costruzione del Canale di Suez, è capoluogo del governatorato omonimo (1442 [...] km2 con 844.091 ab. nel 2004). Importante centro commerciale e ferroviario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CANALE DI SUEZ – ISMĀ‛ĪLIYYA – EGITTO – ARABO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 203
Vocabolario
serpènte
serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernàccia
vernaccia vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali