Città del Cile settentrionale (175.441 ab. nel 2002), al confine con il Perù, sul golfo omonimo nell’Oceano Pacifico, capoluogo della regione di A.-Parinacota. Centro industriale e attivo porto commerciale [...] e peschereccio, intorno al quale ruota buona parte dell’economia della città. Collegata a La Paz tramite una linea ferroviaria internazionale (456 km), che raggiunge in alcuni tratti elevatissime altitudini ...
Leggi Tutto
(arabo Kerbelā’) Città dell’Iraq centrale (475.000 ab. nel 2003), a O del fiume Eufrate, a S di Baghdad. Sin dall’antichità la sua posizione geografica ne ha fatto uno dei massimi centri del traffico [...] di Meshhed Ḥusain («luogo del martirio di Ḥ.») è centro di culto e pellegrinaggio degli sciiti perché qui nel 61 egira (680) fu ucciso al-Ḥusain, figlio del califfo ‛Alī.
La città è capoluogo dell’omonimo governatorato (5034 km2 con 724.000 ab. nel ...
Leggi Tutto
Potosí Città della Bolivia (152.000 ab. nel 2008), capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a circa 4000 m s.l.m. su un altopiano delimitato dal Cerro de Potosí, al centro di una ricca zona mineraria [...] presto una enorme floridezza. Di quest’epoca la città conserva alcuni monumenti (chiese e palazzi). È il principale centro industriale della Bolivia con impianti calzaturieri, elettrici e metallurgici, birrifici e mobilifici. Nodo ferroviario. ...
Leggi Tutto
Valencia Città del Venezuela settentrionale (1.408.400 ab. nel 2009), capitale dello Stato di Carabobo; situata presso l’estremità occidentale del lago omonimo, 160 km a O-SO di Caracas. Sorge a 478 m [...] ottima posizione, favorita da numerose vie di comunicazione che la congiungono a Caracas e al mare. È uno dei principali centri economici del Venezuela, sede di numerose industrie, tra cui importanti quelle alimentari, tessili, meccaniche e chimiche. ...
Leggi Tutto
Isola delle Egadi (12 km2 con 790 ab.; lunga 7,5 km, larga 2,5 km); è la più orientale, la seconda per estensione e la più montuosa dell’intero gruppo. Situata 15 km a E di Favignana, dista circa 30 km [...] costa occidentale della Sicilia (33 km da Marsala, 25 km da Trapani); culmina nel Monte Falcone (686 m). Gli abitanti, quasi tutti pescatori, sono accentrati nel centroomonimo, situato sulla sua costa orientale. Fa parte del comune di Favignana. ...
Leggi Tutto
Città (201.851 ab. nel 2017) capitale del Lesotho e capoluogo del distretto omonimo (4279 km2 con 429.823 ab. nel 2006), posta a 1571 m s. l. m. sulla riva sin. del f. Caledon, nella sezione centro-occidentale [...] del paese. Il clima è mite, la piovosità è di circa 750 mm annui. Centro principale del paese, collegato alla linea Bloemfontein-Natal. Mercato agricolo, produzione di candele e tappeti. Vescovado cattolico e anglicano. Università nella vicina Roma. ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria (1.570.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sulla destra del fiume omonimo, importante nodo ferroviario, mercato agricolo con industrie meccaniche, alimentari, [...] e degli esplosivi. Capitale dello Stato di K. (46.053 km2 con 6.113.503 ab. nel 2006).
Tra il 2000 e il 2001 K. è stata centro di sanguinosi scontri tra musulmani e cristiani; in seguito la città è stata divisa: a N i musulmani a S i cristiani ...
Leggi Tutto
Cuiabá Città del Brasile (527.113 ab. nel 2007), capitale dal 1840 dello Stato del Mato Grosso, sulla riva sinistra del rio omonimo, a 704 m s.l.m. Già fiorente centro aurifero e diamantifero, ormai quasi [...] inattivo, conserva l’aspetto di piccola città di tipo coloniale. È mercato agricolo e del bestiame con industrie alimentari.
Fondata all’inizio del 18° sec. dai Paulisti, primi scopritori delle miniere ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Agrigento (67,9 km2 con 9045 ab. nel 2008). Il centro è situato a 445 m s.l.m. sull’altopiano omonimo. Produzione di olio e vino; nei dintorni si estraggono sali potassici e salgemma.
Di [...] origine saracena, R. sorgeva anticamente presso la località detta Casalvecchio; nel 14° sec. fu spostata nel luogo attuale a opera dei suoi feudatari, i Chiaramonte. Nel centro cittadino sorge l’antico castello feudale, con due torri cilindriche. ...
Leggi Tutto
Scalea Comune della prov. di Cosenza (22 km2 con 10.429 ab. nel 2008, detti Scaleoti). Il centro è disposto a gradini su un poggio sul fianco meridionale del promontorio omonimo, tra il Golfo di Policastro [...] peschereccio. Molto sviluppato il turismo estivo.
Il luogo fu abitato nel periodo preistorico; in una caverna presso Torre Talao sono state ritrovate selci scheggiate riferibili al Paleolitico. Fu centro marinaro di una certa importanza nel Medioevo. ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...