Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] AliŞar III; il III livello vede la nascita di un grande centroabitato (prima metà del II millennio) coevo al livello II del hittita.
Iasos (v. vol. iv, p. 69). Sul golfo omonimo, a non eccessiva distanza da Milasa. Ad opera della missione italiana ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] tutti l’esempio di Roissy-en-France, intorno all’omonimo aeroporto, nella regione dell’Île de France. Più interessanti si indicava il nome del più grande centroabitato dell’Arcadia) come rete interconnessa di centri, già prevista da Jean Gottmann sin ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] in una posizione geograficamente importante lungo la riva del golfo omonimo; questa e la naturale difesa che presenta il monte ma non in quantità tale da indicare un centroabitato. I reperti archeologici testimoniano - indipendentemente dalle ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] 1188, dopo la vittoria nella battaglia di Ḥaṭṭin, l'ayyubide Ṣalāḥ al-Dīn Yūsuf attaccò T., distruggendo il centroabitato, ma non riuscendo a conquistare il ridotto della fortificazione. In seguito i Templari ricostruirono la città e riuscirono a ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] (località La Starza), che attesta l'esistenza di un centroabitato durante l'Età Neolitica ed Eneolitica e persistito nella successiva che esso ha, con la cultura del Gaudo, cosiddetta dall'omonimo sepolcreto nei pressi di Paestum.
L'Età del Ferro è ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centroabitato [...] andato perduto con la trasformazione della cappella in abitazione; oggi ne sopravvivono solo pochi frammenti nella conca Eldrado, della seconda metà del sec. 12°, già nell'omonima cappella e ora alla parrocchiale di Novalesa. Della produzione ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] perpetua la denominazione di un più vetusto centroabitato etruscocampano, progenitore della romana Salernum). È di cui insigne testimonianza storica sono i fasti dell'omonimo Principato longobardo e normanno, nonché la celebre Scuola Medica ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] Famiglia (1891) che si differenziava dal quadro omonimo di S. Maria Ausiliatrice per la presenza, sullo Caterina da Racconigi e, sullo sfondo, un paesaggio con un centroabitato, secondo uno schema compositivo ormai sperimentato dall'artista.
Il L ...
Leggi Tutto
Vedi ACIREALE dell'anno: 1958 - 1994
ACIREALE (Acium)
G. Rizza
È il maggiore dei sette centriabitati che sorgono tra l'Etna e il mare e nel cui nome è ripetuto il termine Aci.
Gli scrittori antichi [...] quale è probabile si debba identificare l'antico centroabitato, provengono numerosi oggetti antichi attualmente conservati nella barone Pennisi di Floristella, sita nel palazzo omonimo, ricca di pregevolissimi esemplari della monetazione greca ...
Leggi Tutto
Vedi LARINO dell'anno: 1961 - 1995
LARINO (Larinum)
V. Cianfarani
Antico abitato nella bassa valle del Biferno (Campobasso) a circa un km dall'omonimocentro odierno. Rinvenimenti fortuiti hanno dato [...] l'occasione di saggi di scavo eseguiti a L. negli anni 1948-50.
Il nome di L. compare più volte durante le vicende della seconda guerra punica e forse è da riconoscere nella località Gerione, la Gereonium ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...