• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [342]
Archeologia [89]
Arti visive [70]
Geografia [41]
Europa [40]
Storia [35]
Architettura e urbanistica [30]
Asia [27]
Storia per continenti e paesi [18]
Italia [18]
Biografie [15]

SIBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997 SIBARI (Σύβαρις, Sybaris) P. Zancani Montuoro Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] nove chilometri, con cento o addiritttira trecentomila abitanti (Ps.-Scymn., 340; Strab., loc. città è ormai noto, anche se non è ancora possibile definirne esattamente il centro nè il perimetro: fra il Sibari-Coscile, che sfociava liberamente al N, ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia Pantos A. Pantos Luigi Caliò Etolia di Pantos A. Pantos La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] camere sotterranee a volta. A Lysimacheia, presso l’omonimo abitato odierno, vi sono due lunghi muri che scendono fino the International Colloquium Organized by the Finnish Institute and the Centre for Greek and Roman Antiquity (Athens, 7-9 September ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena Vincenzo Fiocchi Nicolai Bolsena La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] Volsinii  Novi), sulle rive orientali del lago omonimo, secondo una strategia di intervento che la conquista romana adottò spalle dell’abitazione, a est, sorgeva un piccolo tempio con altare e portico laterale. Il centro amministrativo e religioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne Cinzia Vismara Narbonne Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] è noto l’importante centro di Naro/Narbo, capitale degli Elysici, ubicato circa 4 km a nord-ovest del futuro abitato romano, al quale ’omonimo imperatore). Con la riforma dell’amministrazione provinciale operata da Augusto la città divenne il centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PESARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996 PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis) G. Annibaldi Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] romana (Liv., xxxix, 44; Vell. Pat., i, 15). Se il centro di Pisaurum preesistesse alla colonizzazione nel suo luogo definitivo non sappiamo, ma è lecito immaginarlo collegato con lo abitato piceno che, come ha rivelato la ricca ed estesa necropoli ... Leggi Tutto

BOLSENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLSENA L. Banti Piccola città in provincia di Viterbo, sul lago omonimo, nella parte centrale dell'antica Etruria. Per alcuni studiosi B. dovrebbe identificarsi [...] privati, ponti e strade. A km 4 a S di B., su una ripida collina, in località La Civita, sono i resti di un secondo centro, che fu abitato dal VI alla fine del V o inizio del IV sec. a. C. Aveva un muro di cinta solo dove la collina non era difesa ... Leggi Tutto

NASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995 NASSO (Νάξος Naxus) G. Colonna L'isola maggiore dell'arcipelago delle Cicladi nel mar Egeo, famosa per il suo vino e per le cave di marmo (monte Drion, m 1003 sul mare). [...] "cicladica", (v. cicladici, vasi) indi da quella micenea, in epoca storica appare abitata da genti di stirpe ionica, che ebbero il loro centro nella pòlis omonima, situata sulla costa nord-occidentale. La sua massima prosperità si pone nei secoli VII ... Leggi Tutto

TAMUDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAMUDA (Tamuda) M. Cristofani Antica città della Mauretania, presso il fiume omonimo (oggi Rio Marin), sita a 5 km dall'attuale Tetuàn. La identificazione di T. con alcuni resti che affioravano presso [...] luce una città preromana e un castrum di epoca imperiale. L'abitato preromano, assai più esteso dell'oppidum, presenta un tracciato molto continui in rosso, campana e sigillata) fa datare la vita di questo centro dal III sec. a. C. al I d. C. Per ... Leggi Tutto

PRUSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRUSIA (Πρυσίας) A. Gallina Città della Bitinia, di antichissima fondazione: ebbe il nome di Kieros dai coloni greci, e quello di P. dal re Prusia I, che la riedificò, all'inizio del sec. II a. C., ad [...] omonimo. Le sole notizie storiche si hanno da Memnone (Fragm. Hist. Graec., ed. Jacoby, 13-434). L'identificazione dell'antica città con il centro di età successiva. A S-E dell'abitato doveva trovarsi la maggiore delle necropoli. Dalle monete ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
congolése
congolese congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
panamènse
panamense panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali