L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] dalla costa della Tripolitania, lungo il corso dell'omonimo Wadi Ghirza, un affluente del Wadi Zemzem, in area predesertica.
In età islamica l'abitato si attesta nell'area dell'antico centro romano, separato dalla necropoli dove sorgono i celebri ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] Antico, BA) si ha una datazione 14C da una abitazione a Funtana ‘e Casu - Sa Turricola (Muros): 1510 Alicante, Granada, Jaen e Ciudad Real.
Il centro si trova nel bacino di Vera (prov. di che prende il nome dall’omonimo altopiano nella Bosnia sud- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] nome di Cambay. È situata all'imboccatura del golfo omonimo, presso la foce del fiume Sabarmati. Le fortune prima fase è caratterizzata dagli elementi tipici di un centro urbano ben sviluppato: abitazioni con fondazioni di pietra e mura di mattoni ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] città moderna che conta 200.000 abitanti), ma le costruzioni erano limitate base di un altare o di una statua al centro ed un'urna appoggiata ad una parete.
Arte tarantina celebri le due coppe con pesci del pittore omonimo (6oo a. C.), la kölix con ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] . ca., appartiene un insediamento collocato tra la foce del fiume omonimo e il lato orientale della collina di Palaiochora, il cui impianto Medio Minoico (MM). In periodo neopalaziale il centro dell’abitato, nel punto più alto della collina, fu ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] 'Eufrate anatolico, come Bireçik e Tawi, situate a distanza dai centriabitati, o la più estesa a Hassek Hüyük, che comprende 94 è illustrata dalla Necropoli A, situata sopra l'omonimo palazzo, utilizzata dal Protodinastico IIIB fino all'età ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] centro di questa zona, vicino alla strada principale.
Nel corso dell’occupazione è riscontrabile un aumento della densità abitativa Vitali
Vasto oppidum celtico, oggi in parte ricoperto dall’attuale e omonimo paese di M., 50 km a nord di Monaco, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Apostoli, ricostruita sul sito dell’omonimo complesso di età costantiniana, il nel 1262-1271 e successivamente abitato dagli ultimi imperatori bizantini, fu ’è sul Corno d’Oro e su Galata, centro degli affari e cuore palpitante di traffici e commerci ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] strade che si dirigevano verso la moschea, posta al centro dell'abitato e circondata dai mercati. Di Ramla è nota la pianta Tiro a N, a Jenin a S e a Tiberiade sul lago omonimo; gran parte della P., iniziando da Baysān fino a Gaza e comprendendo ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] il complesso della Unexplored Mansion). I livelli dei 5 abitati di Thermi a Lesbo (del BA II e III .C.). Quello IIB si riferisce a un centro assai ricco, che ha strette relazioni sia la teoria di guerrieri sull’omonimo vaso proveniente da una casa ...
Leggi Tutto
congolese
congolése agg. e s. m. e f. – Della regione del Còngo, vasto territorio dell’Africa centr. (così denominato dal fiume omonimo che l’attraversa), politicamente diviso fra la Repubblica democratica del Congo (già Zaire) e la Repubblica...
panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica presidenziale di Panamá: una nave...