FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Girolamo di Pietro, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Laura Nani, nacque a Venezia l'11 nov. 1631. Il matrimonio dell'omonimo fratello maggiore gli [...] A. F. nelle acque di Scio il 17 luglio 1657, Venezia 1897; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli (1656-1657), Città di Castello 1913, pp. 40, 63, 81, 100 s., 112, 144, 168, 172, 211, 230; M. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana da Lepanto ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Rosso
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Pietro (o Petruccio) di Gabriello nella seconda metà del XIII secolo. Fu fratello di Bino e Cante.
Nel 1287 lo troviamo podestà [...] che il G. sia stato capitano del Popolo di Firenze nel 1297, ma in effetti si tratta di un omonimo, originario di Città di Castello.
Ebbe vari figli, dei quali almeno Filippo ne continuò l'attività politico-militare. Si ignorano anno e luogo della ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Marco Antonio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Roma nel 1450 da Girolamo e da Nicola Capodiferro; nel 1472 sposò Gregoria degli Albertoni. Appartenente alla piccola nobiltà urbana, ben distinta dalla [...] ricoprì numerose cariche pubbliche. Dal 6 luglio 1482 fu castellano della rocca di Viterbo ed in tale veste contribuì, parte da tempo e che s'occupava dell'amministrazione dell'ospedale omonimo. Di tale Società egli redasse il catasto e l'elenco dei ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Martino
**
Apparteneva ad una delle più antiche ed importanti famiglie del Comune di Vercelli, che rivestì più volte il consolato nell'ultimo ventennio del sec. XII, insieme con membri delle [...] di costruire fuori del borgo, e ai signori del castello di abitarvi o di introdurvi loro aderenti.
Nel gennaio un figlio di nome Giovanni. È con ogni probabilità un nipote omonimo il Bicchieri che compare nei documenti a partire dal 1226, quando ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Tignoso
Renzo Nelli
Appartenente all'antica famiglia magnatizia fiorentina, il L. nacque da un Lamberto, presumibilmente a Firenze intorno al 1170-75. Le prime notizie a lui relative datano [...] insieme con alcuni Lamberti cedettero al Comune di Firenze il castello di Travalle, in Val di Marina, a nordovest di per la famiglia veda come attore non il L., ma il figlio omonimo, fa supporre che il primo potesse essere già morto. Nondimeno, ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, Burro), Ottorino
Adele Bellù
Figlio di Squarcino - che dal 1269 al 1275 era stato capitano dell'esercito dei fuorusciti milanesi viscontei - e fratello di Bonacosa, moglie di Matteo Visconti, [...] altri membri del Consiglio dei XXIV, venne incarcerato nel castello di Binasco. Secondo il Fiamma vi rimase fino al probabile che non si tratti del B., ma di un suo più tardo omonimo.
Fonti eBibl.: B. Corio, L'historia di Milano..., Vinegia 1554, pp ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Figlio del celebre eretico Galeazzo e di Vittoria Carafa, nacque nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo, marchese di Vico, gli successe nei feudi, giusta [...] e Bibl.: S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, I, Firenze 1580, pp. 124 s.; L. Amabile, Il Santo Officio..., I, Città di Castello 1892, pp. 216, 285-87; B. Croce, Vite di avventure,di fede e di passione, Bari 1947, pp. 197, 235, 276-80; R ...
Leggi Tutto
ARTUICO di Castello
Gianfranco Spiazzi
Nato probabilmente attorno al 1240, fu uno dei più potenti signori friulani, spesso alleato ai conti di Gorizia e a Gherardo da Camino contro il patriarca di cui [...] di Carinzia, ebbe danneggiate le terre circostanti il suo castello di Porpetto e fece atto di sottornIssione. Anche col nel 1303 o 1304. Non deve essere confuso con il suo omonimo nipote, che compare in alcuni avvenimenti del 1306 e fu più tardi ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Artale
Francesco Giunta
Figlio primogenito di Manfredi, iniziò in Sicilia la ribellione contro i Martini, sia sotto lo stimolo dell'interesse personale, sia per le pressioni di Bonifacio IX. [...] pose in serie difficoltà il corpo di spedizione aragonese. Uscì dal suo castello di Aci nel 1395 per recarsi in cerca di aiuti a Genova Alla corte viscontea riprese l'antico disegno dell'omonimo zio, di far intervenire Giangaleazzo Visconti negli ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...