CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] territorio circostante: il 14 luglio sottomise il castello di Trebbio, poco distante da Siena e corrispondente altri suoi concittadini non è evidentemente da confondersi con l'omonimo e coevo uomo politico fiorentino, quantunque si debba far qui ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] il monastero veneziano di S. Lorenzo ed il vescovo di Castello, concernente la giurisdizione sulla chiesa di S. Severo.
Allora l nel '32-'34, o se invece non possa trattarsi di un omonimo, appena di qualche anno più giovane, figlio di Antonio, nato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] Genova, nel 1596; fu sepolto nella chiesa di S. Maria di Castello. La lapide, nella navata destra, fu restaurata dai nipoti nel 1632 che proseguirono la discendenza. Il primogenito di Marcantonio, omonimo del G., nel 1643 presentava ricorso per l' ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] Caraglio, che assunsero il predicato toponomastico dal luogo omonimo, posseduto con titolo marchionale dal 1585.
Il consoli di trattarne la capitolazione (15 aprile), ritirandosi nel castello con il presidio. La diminuita pressione nemica dovuta ad ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] a signorie montane (spesso circoscritte ad un solo villaggio o castello), ora alla ricerca di fortuna sul mare, nella guerra è possibile stabilire se si tratti del D.; un altro omonimo fu signore di Lerma (una piccola località situata nell'Appennino ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] (MAP, XLVIII, 334).
Il 27 marzo 1483 Ferdinando ricompensò i servigi dell'A., che già era cavaliere, concedendogli la contea di Borrello, castello di Calabria, che insieme a quelli di Rosamo e di Gioia l'A. aveva comprato dal re per i 8.000 aurei e ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] appare dal fatto che il M. (o, a parere di Vasina, un omonimo, cfr. p. 154), ricordato a Ravenna già nel 1187, vi assurse alla si sarebbero arresi senza condizioni ai Faentini, che "totum castellare destruxere cum burgo" (Chronicon, pp. 118 s.), e ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] fuggì, sottraendosi all'Inquisizione e col quale si nascose nel castello di Vignola del conte Ercole Contrari, e nella proprietà familiare parrocchia di S. Barnaba), ilfuturo biografo dello zio omonimo.
Da Roma si insisteva comunque perché il C. ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] Pistoia e Lucca, a mettere a disposizioni di quest'ultima i suoi castelli di Monsummano, Verrucola e Serra. E ancora nel 1184 i Lucchesi, parte dell'eredità lasciata dal conte al figlio omonimo, nato dalla sua seconda moglie Tabernaria, che egli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Matteo
Giovanni Nuti
Nato nella prima metà del secolo XV, era figlio di Ettore e di Bartolomea Fieschi di Canneto; suoi fratelli furono Giorgio, Giacomo, Paride e Niccolò.
Il F. appartenne [...] una scelta inusuale rispetto alla politica del suo ramo familiare, un omonimo del F., Matteo di Daniele, collaborò col colpo di mano famiglia in esilio) per occupare la città, partendo dal castello di Torriglia. Il 15 marzo poté entrare in Genova con ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...