CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] di Ravenna e di Romagna dalla fine dei sec. XII all fine del sec. XIX, Ravenna 1898, pp. 27 s., 135; L. Baldisseri, I castelli di Cunio e di Barbiano. Contr. alla storia di Romagna, Imola 1911. p. 105; G. Fasoli, I conti e il comitato di Imola (secc ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] navale combattuta nel golfo di Napoli, e rinchiuso nel castello di Barcellona.
Nel 1287 l'attività diplomatica del C. 1290 lo inviò in Catalogna per chiedere al fratellastro omonimo la restituzione della somma di 25.000 soldi barcellonesi che ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] l'incendio di Spoleto del 1155 e un omonimo del C., un altro Abrunamonte, aveva sposato Spoleto 1933, pp. 77 s:, 257 s.; L. Bonazzi, Storia di Perugia, I, Città di Castello 1959, p. 304; A. Fabbi, Storia ed arte nel comune di Cascia, Cascia 1975, pp. ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] soprattutto in Sicilia (1192), 0 come Oberto Macer di Castello e Giacomo Corso (1201 e 1210). L'attività del B sarebbe stato allora più che ottantenne. Si tratta certo di un omonimo, appartenente forse alla sua stessa famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] lui o se, invece, non siano da riferirsi a qualche suo omonimo.
I titoli che accompagnano il suo nome sono quelli di nobilis Curia. Così avvenne nell'agosto 1235 circa il controllo del castello di Montalto, che il papa rivendicava alla Chiesa contro i ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] , in alternativa a Roma, che possa essersi trattato del castello di Arci, in Sabina, dove il conte Benedetto si cui morì Giovanni Crescenzio. Anche il Mor riconosce C. nel prefetto omonimo, ma vuole che egli abbia tenuto l'ufficio fino al 1018, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] per tentare di recuperare il controllo delle terre e dei castelli della Chiesa vercellese, sui quali i due contendenti esercitavano i tra il 1366 e il 1381, ma si tratta probabilmente di un omonimo del F., lo stesso che fu vescovo di Albenga e che il ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] A questa data il papa aveva concesso ai Filangieri il castello di Ariccia come residenza e provvisto alle spese del loro il re aragonese potrebbe essere il figlio dell'omonimo maresciallo.
Non rivestiva apparentemente alcun incarico amministrativo ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] gli ufficiali regi e i baroni nominarono successore un omonimo nipote del defunto. Quindi, necessitando di rinforzi per febbraio 1465. Il duca gli confermò la signoria d'Istria e il castello di Ornano con l'obbligo di fare omaggio, ogni anno, di un ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] soprattutto contro Guglielminucello, figlio di Arrigo d'Attallà, e lo privò di tutti i suoi possessi, ad eccezione del castelloomonimo che ne era il centro. Cacciò inoltre dai loro domini i figli di Guidicello di Bisogé, discendente dei Biancolacci ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...