BICCHIERI, Martino
**
Apparteneva ad una delle più antiche ed importanti famiglie del Comune di Vercelli, che rivestì più volte il consolato nell'ultimo ventennio del sec. XII, insieme con membri delle [...] di costruire fuori del borgo, e ai signori del castello di abitarvi o di introdurvi loro aderenti.
Nel gennaio un figlio di nome Giovanni. È con ogni probabilità un nipote omonimo il Bicchieri che compare nei documenti a partire dal 1226, quando ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ugolino della
Alberto Polverari
Nacque dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta dalla dispensa per l'età che il 2 marzo 1311 Clemente V concedeva al B. ("cum in vicesimo quarto [...] storica. Il Lazzari lo aveva identificato con l'omonimo predecessore, Ugolino (I) della famiglia Gualterotti. L ; App., coll. 528 s.; G. Muzi, Memorie eccles. di Città di Castello, Città di Castello 1842, II, pp. 204-209; V, p. 102; G. Cappelletti, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Tignoso
Renzo Nelli
Appartenente all'antica famiglia magnatizia fiorentina, il L. nacque da un Lamberto, presumibilmente a Firenze intorno al 1170-75. Le prime notizie a lui relative datano [...] insieme con alcuni Lamberti cedettero al Comune di Firenze il castello di Travalle, in Val di Marina, a nordovest di per la famiglia veda come attore non il L., ma il figlio omonimo, fa supporre che il primo potesse essere già morto. Nondimeno, ...
Leggi Tutto
AICHELBERG (Alchimberg[h], Achilberg, Hechilberg?), Corrado (Currado, Conradus, Corradus) conte di
Hanno Helbling
Nacque verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede primitiva della famiglia, [...] detto che non si distingue, però, sempre con sicurezza dal suo omonimo cugino, Corrado II di Landau, dato che tutti e due sono costretto ad arrendersi ad Astorre il 16 apr. 1395 con il castello di Porto; catturato da A., fu incarcerato da Astorre, a ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, Burro), Ottorino
Adele Bellù
Figlio di Squarcino - che dal 1269 al 1275 era stato capitano dell'esercito dei fuorusciti milanesi viscontei - e fratello di Bonacosa, moglie di Matteo Visconti, [...] altri membri del Consiglio dei XXIV, venne incarcerato nel castello di Binasco. Secondo il Fiamma vi rimase fino al probabile che non si tratti del B., ma di un suo più tardo omonimo.
Fonti eBibl.: B. Corio, L'historia di Milano..., Vinegia 1554, pp ...
Leggi Tutto
BRESCIANI (Bressani, Bersani), Genesio
Giorgio Fiori
Figlio di Andrea, nacque a Fiorenzuola d'Arda intorno al 1525.
Andrea fu, come il figlio, architetto militare; lavorò nel 1545 alla fortezza di Nepi [...] Nel 1590 progettò e diresse i lavori di costruzione del castello di Parma. In quello stesso anno passò al servizio parmigiane, ms. 103, ad voces (ildoc. del 1588 si riferisce a un omonimo del Padre del B.); A. Ronchini, G. B. Ingegnere militare del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Figlio del celebre eretico Galeazzo e di Vittoria Carafa, nacque nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo, marchese di Vico, gli successe nei feudi, giusta [...] e Bibl.: S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, I, Firenze 1580, pp. 124 s.; L. Amabile, Il Santo Officio..., I, Città di Castello 1892, pp. 216, 285-87; B. Croce, Vite di avventure,di fede e di passione, Bari 1947, pp. 197, 235, 276-80; R ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Giovanni Battista
Giovanna Terminiello Rotondi
Esistono pochissime notizie biografiche di questo artista, vissuto verso la metà del sec. XVII e spesso erroneamente confuso con il quasi [...] omonimo e contemporaneo pittore e scultore genovese Giovanni Battista Bianco, figlio di Bartolomeo. Lo a Verona.
Un Giovanni Battista Bianchi, stuccatore, lavorava nel 1655-60nel castello a Nové Mĕsto nad Metují, in Boemia (J. Pavel, Nové Mĕsto ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 28 apr. 1518.
Si dedicò all'attività mercantile, come i [...] con l'A. (e non con il cugino e omonimo Francesco di Girolamo Arnolfini) quel Francesco Arnolfini che nel 1574 e ad Antonio Minutoli dal vescovo di Rimini G. B. Castello, visitatore apostolico a Lucca con poteri di inquisitore, a presentarsi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 ott. 1679 da Alvise, detto Gerolamo, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Pisana Moro di Paolo Antonio di Giorgio. Di indole riservata, ispirata [...] provveditore di Comun (21 genn. 1713-20 maggio 1714).
Fu uno zio omonimo, abate, a fargli maturare la sua autentica vocazione: eletto uditore di Rota tra cui la cattedrale di S. Pietro di Castello. Sua massima costante fu di evitare accuratamente di ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...