PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] occidentale, situata nell'omonimo bacino alla confluenza dei fiumi Mže e Ratbuza.Nell'Alto Medioevo centro principale dell'intera area fu il castello dell'antica P., costruito nel 976 sul fiume Uslava, sul sito dell'od. centro di Starý Plzenec. Dell' ...
Leggi Tutto
DESTORRENTS, Ramon
G. Coll i Rosell
Pittore barcellonese documentato dal 1351 al 1385.Nel marzo del 1351 D. risulta aver percepito 9 libbre e 3 soldi per la decorazione di un salterio per il re Pietro [...] l'esecuzione della coperta per il retablo della cappella del castello di Lérida; poiché il retablo era stato commissionato dallo stesso documenti del 1380 e del 1385 sarebbe il figlio omonimo del pittore e miniatore di corte attestato nei documenti ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] lontano discendente".
Discendente del B. fu il, suo omonimo Pietro, pittore e incisore; imitatore di Antonio Canal, , L'Aia e Londra nella collezione del marchese di Beaumont nel castello di Merville (Haute-Garonne).
Da Francoise Lacombe il B. ebbe ...
Leggi Tutto
BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] pulpito già in S. Domenico di Torino; lavori nella cappella del castello di Racconigi; a Chieri, in S. Domenico, il tabernacolo sull II, Torino 1877, p. 613, distingue il B. da un omonimo da Piobesi); A. Voersio, Diario del congresso e della pace di ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi)
Claudia Mandelli
Famiglia di scultori milanesi, operosi nei secoli XV e XVI, per molti dei quali non si conoscono i reciproci rapporti di parentela.
Antonio, figlio di [...] Celso), poi a "finire l'opera" incominciata al ponte nel castello di Abbiategrasso (Annali, II; III).
Gian Antonio figura tra un Pietro (non sappiamo se dello scultore o di un omonimo), nel 1517 partecipa, dietro concessione della Fabbrica del duomo, ...
Leggi Tutto
CANE, Carlo
Franco R. Pesenti
Figlio di Francesco e di una Margherita, nacque a Gallarate il 15 dic. 1615 secondo la notizia del Vesme che fa anche unaaccurata distinzione (non sempre chiara nella storiografia) [...] tra lui e l'omonimo monferrino attivo negli anni 1597-1611 in base a docc. riportati dal Vesme (pp. 255 s.). Dell' una partita di caccia con molti ritratti, della Pinacoteca del Castello Sforzesco a Milano, un po' statica, ma ricca di notazioni ...
Leggi Tutto
Andrea
E. Bassan
Figura isolata di marmoraro romano, certo non identificabile con quell'Andrea Raineri, console e non scultore (De Rossi, 1875, p. 117), il cui nome è inciso nel portale di S. Maria [...] di Castello a Tarquinia, e diversa da quella di un omonimo documentato a Rieti nel campanile della chiesa di S. Agostino (1252) e nel palazzo vescovile (1283; Swarzenski, 1907; Pepe, 1961): opere che, per cronologia, tecnica e caratteri stilistici, ...
Leggi Tutto
NOTO, Catacombe di
N. Bonacasa
Le catacombe di N. Vecchio (l'antica Νέητον, Netum), distrutta dal terremoto del 1693 e successivamente abbandonata, consistono in una serie di piccoli ipogei: uno scavato [...] lungo la parete rocciosa che sovrasta il torrente omonimo, sono stati individuati dieci ipogei, studiati di ss., passim; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, IV, Città di Castello 1949, p. 160; H. Leclercq, in Dict. Arch. Chrét., XV, I, ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (῎Eruv, Eryx)
I. Marconi Bovio
Città fortificata sulla sommità del monte omonimo, che si eleva alla estremità occidentale della Sicilia, presso l'odierna [...] , Il temenos di Afrodite Ericina, in Not. scavi, Roma 1934, p. 264 ss.; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Città di Castello 1935-1949, voll. I-IV. Monete: A. Salinas, in Not. Scavi, Roma 1888, p. 305; G. F. Hill, Coins of Ancient Sicily ...
Leggi Tutto
MILAZZO (Μύλαι, Μυλαί; Mylae)
G. V. Gentili
Le fonti storiche (Thucyd., iii, 90; Diod., xii, 54) indicano Mylai come un ϕρούριον, una fortezza, costruita dagli Zanclei verso la fine del sec. VIII a. [...] penisola di M., che, lungo molo naturale, racchiude l'omonimo golfo, per difendere il proprio territorio lungo la via costiera fosse il colle roccioso, ove ora si ergono il castello medievale e la fortezza spagnola.
All'abitato della colonizzazione ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...