LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] fu padre di Giovan Battista e Luca.
Forse perché equivocabile con due omonimi coevi, figli di Benedetto e di altro Giovanni Battista, il L popolare.
Subito dopo, il 3 ag. 1506, nel castello di Montoggio di Fieschi, si riunirono Giovanni Doria, ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
Secondo di questo nome, nacque in data a noi sconosciuta. Era figlio di un altro Riccardo che probabilmente si può identificare con Riccardo (I), [...] , i genitori del D. sarebbero stati invece Riccardo, figlio minore dell'omonimo duca di Gaeta, e Adelicia, nipote di re Ruggero II, che , ai quali prometteva di rispettare i possedimenti nel castello di Suio sul corso inferiore del Garigliano.
Sembra ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] in terraferma, concesse al suo fanuliare e consigliere B. la terra di Policorio, sita in Terra di Otranto, con il castelloomonimo. Nello stesso anno ancora, prima del luglio, al B. fu conferito l'ufficio di maresciallo del Regno di Sicilia.
Asceso ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] ottenne il feudo di Luzzara e fu capostipite dell’omonimo ramo Gonzaga; Luigi Alessandro, che divenne principe di Gonzaga. Arte e cultura, Mirandola 2000, p. 133; E. Svalduz, Da castello a ‘città’: Carpi e Alberto Pio: 1472-1530, Roma 2001 (per gli ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alfonso
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] della Repubblica di "ristorare e munire nel debito modo il castello di Enego", di cui era soprastante - abbia avuto incombenze di 11 aprile, a Gabriele Porto e al suo seguito; l'omonimo del C. - insiste un rievocatore ottocentesco (Lampertico, Su A ...
Leggi Tutto
FALIER, Francesco
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1557 da Marco di Luca e da Marietta Argiri di Giorgio, cittadino di Napoli di Romania. Il padre era figlio unico, ma questo non si tradusse [...] a verificarsi (e che, semmai, coinvolsero un suo omonimo, quel Francesco di Marcantonio, nato nel 1553, savio agli fra il 20 nov. '94 ed il 19 marzo '96, camerlengo e castellano a Veglia dall'estate del 1598 al 2 luglio 1601, quando fu rilevato nell ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Girolamo di Pietro, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Laura Nani, nacque a Venezia l'11 nov. 1631. Il matrimonio dell'omonimo fratello maggiore gli [...] A. F. nelle acque di Scio il 17 luglio 1657, Venezia 1897; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli (1656-1657), Città di Castello 1913, pp. 40, 63, 81, 100 s., 112, 144, 168, 172, 211, 230; M. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana da Lepanto ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Rosso
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Pietro (o Petruccio) di Gabriello nella seconda metà del XIII secolo. Fu fratello di Bino e Cante.
Nel 1287 lo troviamo podestà [...] che il G. sia stato capitano del Popolo di Firenze nel 1297, ma in effetti si tratta di un omonimo, originario di Città di Castello.
Ebbe vari figli, dei quali almeno Filippo ne continuò l'attività politico-militare. Si ignorano anno e luogo della ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Marco Antonio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Roma nel 1450 da Girolamo e da Nicola Capodiferro; nel 1472 sposò Gregoria degli Albertoni. Appartenente alla piccola nobiltà urbana, ben distinta dalla [...] ricoprì numerose cariche pubbliche. Dal 6 luglio 1482 fu castellano della rocca di Viterbo ed in tale veste contribuì, parte da tempo e che s'occupava dell'amministrazione dell'ospedale omonimo. Di tale Società egli redasse il catasto e l'elenco dei ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Martino
**
Apparteneva ad una delle più antiche ed importanti famiglie del Comune di Vercelli, che rivestì più volte il consolato nell'ultimo ventennio del sec. XII, insieme con membri delle [...] di costruire fuori del borgo, e ai signori del castello di abitarvi o di introdurvi loro aderenti.
Nel gennaio un figlio di nome Giovanni. È con ogni probabilità un nipote omonimo il Bicchieri che compare nei documenti a partire dal 1226, quando ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...