MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] , sopravvissuto alla congiura del 1334, e il nipote omonimo, rifugiatosi a Urbino, che si fecero promotori di tramite lettera papale l'8 genn. 1358, su numerosi territori e castelli dei comitati di Rimini, Fano, Fossombrone per un censo annuo di ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] unì in matrimonio con Françoise de Montrosat, erede dell'omonimo feudo, e nello stesso anno fu incaricato dal duca ), che fece subito imprimere a Chambéry.
Raggiunto nel suo castello di Les Allymes dall'intimazione dell'araldo Chablais di presentarsi ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] si investiva, oltre che del marchesato di Geraci, delle terre e castelli di Castelbuono, Gangi, San Mauro, Pollina, Tusa e Pettineo. 1627 sarebbe stato creato nella stessa area, sull'omonimo centro abitato, il principato di Ventimiglia.
L'improvvisa ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] il D. partecipò con Andrea allo sfortunato tentativo di Castello Aragonese m Sardegna, validamente difeso e dal presidio spagnolo testamento con codicilli a favore del figlio dei D., suo omonimo ma non suo degno erede, come Andrea sapeva bene.
Questa ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] ad altro cui Pisani (salvo restando trattarsi di un omonimo, come si dirà più avanti) era stato chiamato pochi a cura di A. Medin - G. Tolomei, in RIS2, XVII, 1, Città di Castello 1909, pp. 161, 164, 169, 185-188, 195; Raphaini de Caresinis Chronica. ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] di Gregorio IX. Si tratta con evidenza di un omonimo rappresentante della famiglia, poiché, se si fosse trattato del (Papareschi" fosse in carica quando fu distrutto dai Fiorentini il castello di Rapolano, nei pressi di Siena. Del pari non sicura ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] De Mari, da Vincentello d'Istria, un nipote dell'omonimo conte giustiziato dai Genovesi, e da Pietro di Bozzi. unì ai Genovesi: con l'aiuto di questi ultimi si impadronì dei castelli di La Rocca e di Istria, giungendo a far prigioniero lo stesso ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] consentirono al G. e ai fratelli Francesco, omonimo dell'abate di S. Pietro loro parente, 145-165; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, I, Città di Castello 1959, pp. 369, 387, 395 s.; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] circostanti, od in altre località come in Turrisde Mangano (probabile eredità del notaio omonimo); nel Siccomario; a Casteggio, tanto nel borgo quanto nel castello e nel territorio circostante; a Robecco, a Chignolo (dote della seconda moglie), a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] , dal 1358) e Fregnano (o Fregnanino, talvolta confuso con l'omonimo, e più noto figlio di Mastino [II]), il D. è (II) d'Este, d'impadronirsi per tradimento dell'importante castello di Villimpenta, nella bassa pianura veronese al confine con il ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...