FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] il suo monastero a causa della divisione dei beni (1294), perse la residenza a S della chiesa monastica ed eresse il castello nell'angolo nordorientale della città, difeso sia dall'esterno sia dal lato interno che affacciava sull'abitato.L'impianto ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] tardoantichi più significativi della penisola. Essa sorge sul colle omonimo, probabilmente fuori le mura della città antica, sul studio sulla topografia della città in questo periodo. Il castello, sorto sulle rovine dell'acropoli della città antica, ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] Il sovrano sancì la propria autorità su Y. costruendo due castelli con motta e corte all'interno della città, ai due , la finestra del sec. 15° con S. Martino di Tours nell'omonima chiesa a Coney Street e le finestre in St Michael-le-Belfrey. Di ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] del sec. 11°), il cui nome deriva dalla stavkirke norvegese dell'omonimo sito (metà del sec. 12°), è l'ultimo dell'epoca si conserva un lungo tratto dell'antica cinta muraria, e dal castello di Hammershus (fine del sec. 12°) dell'arcivescovo di Lund, ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] Northumbria, l'unica parte rimasta indipendente dell'antico, omonimo, regno anglosassone, occupato dai Vichinghi a S e forse provenienti dalla recinzione del coro della cattedrale.Il castello (od. palazzo vescovile) consisteva probabilmente, al tempo ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] canale omonimo.In età romana sede di municipio, con ruolo di primo piano come porto per l'Oriente, O. viene ricordata nei folta serie di torri, l'interna includente la zona del castello e il nucleo più antico dell'abitato. Alcuni elementi relativi ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] di Kassel una fortezza contro il loro avversario politico e territoriale: l'elettore di Magonza. Dopo la ricostruzione del castello (1277) i loro successori in A. promossero lo sviluppo di Kassel, che entrò in concorrenza con Marburgo come residenza ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] il cui confronto più diretto si ritrova nel codice dei canti di Manesse. Va infine citata la Kyburg, il più importante castello del cantone: dopo l'estinzione dei Lenzburger nel 1172 e degli Zähringer nel 1218, i conti di Kyburg dominarono per breve ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] tutta la Septimania al regno franco. Centro dell'omonima contea, dopo la disgregazione dell'impero carolingio passò racchiudere il borgo con la chiesa di Saint-Nazaire e il castello comitale, a sua volta dotato di un proprio dispositivo difensivo. ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] dal bey Murād.Restando nell'ambito dell'architettura religiosa, tra gli edifici più antichi è la moschea al-Qṣar ('del castello'), costruita intorno al 1100: qui una struttura formata da colonne antiche riutilizzate e da volte a crociera genera una ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...