Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ed oggi è all'interno compresa e circondata dal Castello delle Sette Torri (Yedikule hisari), edificato nell'inverno per mezzo di una scala e dove sarà ricavato il porto omonimo riservato agli imperatori. Questo stesso nome fu dato anche a due ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] . a.C e il IV sec. d.C. nelle valli del wādī omonimo. La capitale S. però era situata nel deserto del Ramlat as-Sabatayn, m di diametro, su cui insistono le rovine di un castello islamico del Cinquecento. Sondaggi nella zona del forte hanno rivelato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 'iscrizione del vescovo Giovanni (lo stesso vescovo o un omonimo) collocata nella chiesa della Vergine. Nel VI secolo, datate al tempo di re Luigi IX (1253) e il molo del castello (come a Cesarea e ad Arsuf, con la localizzazione della cittadella), ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] eseguita a Colonia fra il 1160 e il 1170 e conservata nella omonima chiesa a Colonia-Deutz (Neu St. Heribert, Schatz), fondata nel , a cura di S. Bettini, Venezia 1974; E. Castello, C. Castello, L'oreficeria a Napoli nel XV secolo, Napoli 1975; ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Lucus Angitiae nel territorio dei Marsi, sviluppatasi dall’omonimo santuario; di Teate (Chieti) in area marrucina, fra VI e VII secolo, in G.P. Brogiolo (ed.), Città, castelli, campagne nei territori di frontiera (fine VI-VII secolo). 5° Seminario ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] nel 945 ebbe autorizzata dallo stesso califfo fatimide.
Di fronte al castello e a Yashir, a una distanza di circa 2,5 km conduce verso la piana dell'Hodna e lo šaṭṭ (o chott) omonimo. Data la sua posizione di controllo rispetto alla piana e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] III-IV sec. d.C. Fu anche esplorato il cosiddetto "castello", un insediamento fortificato di epoca ghaznavide posto su uno sperone del del villaggio di Barikot, ai piedi del colle omonimo, identificato con la città di Bazira conquistata da ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] , pp. 188-93.
Napoli
di Laura Buccino
Città sorta nell’omonimo golfo, in prossimità di un precedente insediamento fondato da Cuma nella ’impianto selinuntino, evoluto probabilmente dal modello del Castello Eurialo di Siracusa, è da annoverare tra le ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] , di cui l'aquila era simbolo.
Il Kız Kalesi ("Castello della Vergine") è su un isolotto roccioso del lago, a A. Sinclair
Città della Turchia orientale, sulla sponda sud-orientale del lago omonimo.
La cittadella si estende per 1 km, da est a ovest, ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] Giacinto di Brauron o la testa di Eracle assalitore nel Castello Sforzesco di Milano. Del cratere a calice di Boston vol. ii, p. 63). - Questo pittore si sostituisce al gruppo omonimo.
Würzburg 566, Pittore di (p. 1245). - Gli sono assegnate quattro ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
barbablu
barbablù s. m. – Marito o amante geloso, sanguinario, terribile (spesso scherz.). È un uso antonomastico del nome di Barbablù (fr. Barbebleu), protagonista della omonima fiaba di Ch. Perrault (1697), un uomo dalla barba azzurra che...